Qualivita News - Ismea. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Ismea” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Economia ::

Prodotti DOP, Parma: provincia al vertice in Italia

Resiste il primato mondiale dell'Italia nel mondo dei prodotti a denominazione che nel 2018 conta 822 specialità DOP, IGP, STG registrate a livello europeo su 3.036 totali nel mondo. E Parma fa la parte…

Articoli Stampa :: Economia ::

Veneto prima regione per valore Dop e Igp. Zaia "Un primato dei nostri agricoltori"

Le analisi territoriali sugli impatti economici per provincia italiana dei prodotti DOP IGP mostrano un comparto che coinvolge capillarmente tutto il Paese anche se è forte la concentrazione del valore: le…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Economia ::

La qualità del cibo paga: crescono i ricavi di DOP e IGP

La qualità paga. Per i prodotti agroalimentari DOP e IGP (compresi i vini) nel 2017 è aumentato il valore della produzione, sono cresciute – nonostante l'offensiva dei prodotti similari sui mercati…

Comunicati :: Economia ::

#DopEconomy da 15,2 miliardi, ancora crescita del+2,6%

Veneto e Emilia-Romagna trainano il settore IG: Parma, Verona e Treviso le città più “ricche”   Ancora primato mondiale per l’Italia che conta 822 prodotti DOP, IGP, STG registrate a livello…

Appuntamenti :: Economia ::

Presentazione Rapporto Ismea Qualivita 2018

Roma 13 dicembre 2018 - ore 09.30 - Hotel Quirinale, Via Nazionale 7 L’indagine socio-economica del comparto italiano agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP Sarà presentato a Roma il giovedì 13…

Notizie :: Sistema IG ::

Ismea, una consultazione sull'etichettatura degli alimenti

Avviata e disponibile fino al 30 novembre la seconda consultazione pubblica sul tema dell'etichettatura dei prodotti alimentari. Lo rendono noto il Mipaaft e l'Ismea in occasione della dodicesima edizione…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Le misure PSR a sostegno dei prodotti DOP IGP

Analisi ISMEA della programmazione regionale e delle prospettive del settore Le politiche di settore per la qualità hanno acquisito nel tempo un’importanza crescente, anche se ancora i fondi PSR sono…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

ISMEA, Borriello: "così l'agricoltura batte la crisi in 10 anni produttività a +9,5%"

«Il protezionismo è sempre a somma negativa». Ne è convinto Raffaele Borriello, direttore generale dell'ISMEA, commentando la notizia appena arrivata dagli USA: il segretario all'agricoltura Sonny…

Articoli Stampa :: Economia ::

Indagine Ismea: agroalimentare da record, nel 2017 export a 41 miliardi

E' un settore davvero miliardario quello dell'agroalimentare nazionale. E che vale, oltre ai soldi, milioni di posti di lavoro. Per questo va difeso (soprattutto dalla concorrenza sleale) e valorizzato…

Notizie :: Appuntamenti :: Sistema IG, Cultura ::

Il 7 giugno a Firenze workshop formativo sulle Indicazioni Geografiche

Favorire una riflessione concreta e operativa sulle indicazione geografiche, quale formidabile strumento di sviluppo e valorizzazione del territorio, il cui riconoscimento, tuttavia, è ancora troppo spesso…

Comunicati :: Sistema IG, Cultura ::

DOP IGP: Regione Toscana, Ismea e Qualivita insieme per la formazione sul territorio

Appuntamento il 7 giugno a Firenze Un workshop della Rete Rurale Nazionale dedicato a Consorzi di tutela e aziende toscane Una giornata di lavoro intenso dedicata ai prodotti agroalimentari e vitivinicoli…

Altri articoli :: Economia ::

FILIERE - Il “potenziale inespresso” dell’olio extravergine DOP IGP

Rubrica di approfondimento sulle filiere produttive DOP IGP STG, con il contributo di un esperto del settore attraverso dati e numeri aggiornati, analisi sui punti di forza e le criticità del comparto,…

Ricerche :: Economia ::

ISMEA - Olio EVO: indagine sui consumatori italiani

Negli ultimi dieci anni è cambiato sugli scaffali della GDO lo spazio a disposizione dei diversi oli: si è ridotto quello dedicato all'olio di oliva (dall'1,7% del 2008 allo 0,5% del 2017 sul lineare),…

Ricerche :: Economia ::

ISMEA - Vinitaly: il punto sul settore del vino italiano

VIGNETO ITALIA Nel 2017 l’Italia ha mantenuto il primato produttivo internazionale. Nonostante un’annata particolarmente difficile, caratterizzata da una molteplicità di eventi climatici avversi,…

Ricerche :: Economia ::

ISMEA - Agrosserva, agroalimentare record per consumi ed export nel 2017

Bilancio positivo per l'agroalimentare italiano nel 2017, sebbene il settore si sia dovuto misurare con le difficili condizioni meteo. Lo rileva il rapporto AgrOsserva di Ismea relativo all'ultimo trimestre…

Appuntamenti :: ::

Rete Rurale Nazionale, via ai workshop sulle IG come strumento di sviluppo del territorio

Giovedì 1 febbraio 2018, a Roma, Mauro Rosati, Direttore Generale della Fondazione Qualivita, modererà il workshop dedicato alle Indicazioni Geografiche come strumento di sviluppo del territorio e…

Parlano di noi :: Notizie :: Articoli Stampa :: Economia ::

La rassegna stampa del XV Rapporto Ismea Qualivita

Presentato martedì 23 gennaio a Roma, alla presenza del ministro Maurizio Martina,  il Quindicesimo Rapporto Ismea - Qualivita sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP STG, l'indagine…