Riccardo Deserti, rieletto Presidente di oriGIn durante l’incontro biennale oriGIn del 2025 tenutosi a Morelia, Michoacán, in Messico: “Le Indicazioni Geografiche sono un ecosistema mondiale da proteggere e valorizzare insieme, dalla cooperazione locale nasce la forza globale del sistema delle IG”

Durante l’Assemblea Generale di oriGIn, svoltasi a Morelia, nello Stato di Michoacán (Messico), Riccardo Deserti, Direttore Generale del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Vicepresidente di Origin Italia e Presidente di oriGIn, ha condiviso una riflessione ampia sul ruolo strategico delle IG nel contesto economico e istituzionale mondiale.

“A Morelia – ha spiegato Deserti – abbiamo avuto la possibilità di toccare con mano come il modello di crescita e di sviluppo delle Indicazioni Geografiche trovi punti di contatto identici in ogni parte del mondo, indipendentemente dal prodotto o dal settore. Dalle esperienze di grandi consorzi alle realtà più piccole, emerge un’identica consapevolezza: le IG costituiscono un vero e proprio ecosistema mondiale, dove le azioni locali hanno effetti diretti sull’equilibrio globale.”

Secondo Deserti, la principale eredità dell’assemblea messicana è la definizione di una visione comune capace di integrare i diversi livelli del sistema – locale, nazionale, regionale e globale – in un modello di governance più inclusivo e partecipativo.

“Con l’aggiornamento dello Statuto – ha aggiunto – oriGIn ha posto paletti importanti per il proprio futuro, favorendo una più stretta cooperazione tra i sistemi locali e quelli nazionali, fino a incidere sull’intero ecosistema internazionale. È un passo decisivo verso una governance globale che rafforzi il ruolo delle IG come strumento di tutela, ma anche come motore di sviluppo economico e culturale.”

Deserti ha inoltre sottolineato come le decisioni assunte a Morelia rappresentino un messaggio forte a sostegno dei produttori di tutto il mondo, ma anche una risposta chiara alle sfide poste dalle dinamiche del commercio internazionale.

“Il sistema delle IG – ha concluso – non è soltanto una rete di protezione dei nomi o delle tradizioni, ma un mercato del futuro, che promuove identità, sostenibilità e cooperazione. Con le novità emerse in questa assemblea, oriGIn si prepara a garantire maggiore protezione, coesione e capacità di consolidamento in ogni area del mondo.”

L’incontro di Morelia, oltre ad aver confermato la leadership italiana nel panorama delle IG, ha posto le basi per una nuova stagione di collaborazione globale in cui le Indicazioni Geografiche assumono un ruolo centrale come strumento di crescita sostenibile, tutela culturale e competitività economica.

Fonte: oriGIn

ARGOMENTI TRATTATI: ,