Il GAL Nebrodi Plus avvia la procedura di riconoscimento europeo per la DOP “Suino Nero dei Nebrodi” e l’IGP “Nocciola di Sicilia”. Due incontri ufficiali, il 6 e 7 agosto 2025, sanciscono il passaggio dalle ricerche accademiche all’iter ministeriale e comunitario.

Prosegue il processo di qualificazione di prodotti di eccellenza con la presentazione dei dossier di registrazione del Suino Nero dei Nebrodi DOP e della Nocciola di Sicilia IGP: a darne notizia è il GAL Nebrodi Plus che, in una nota, informa dell’avvio ufficiale dell’iter ministeriale e comunitario volto al riconoscimento europeo.

Nella mattinata di giovedì 6 agosto 2025, presso l’“Antica Filanda” di Capri Leone, sarà illustrato il dossier tecnico‑scientifico relativo al comparto delle carni fresche e trasformate del Suino Nero dei Nebrodi. Il documento, frutto di un’intensa collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Messina e lo spin‑off Science4Life, riassume i risultati delle analisi genetiche e organolettiche condotte su campioni certificati, nonché le metodologie di allevamento tradizionali, elemento distintivo della produzione locale.

Venerdì 7 agosto 2025, in piazza Santa Caterina a San Salvatore di Fitalia, si svolgerà la presentazione del dossier per la Nocciola di Sicilia, definita già nel XIX secolo “l’Arancio della montagna” dal prof. Ferdinando Alfonso. Il fascicolo, redatto con il supporto di esperti chimico‑fisici, descrive in dettaglio le caratteristiche nutrizionali e tecnologiche del frutto, evidenziando le potenzialità di impiego sia nel settore dolciario sia in applicazioni nutraceutiche.

Entrambe le sessioni offriranno ai partecipanti la possibilità di degustare prototipi innovativi: un wurstel di Suino Nero dei Nebrodi sviluppato in collaborazione con i Presìdi Slow Food e una barretta nutraceutica realizzata con la “Pasta Reale di Tortorici” a base di farina di nocciola siciliana. Tali sperimentazioni testimoniano la capacità del territorio nebroideo di coniugare tradizione e ricerca per valorizzare il proprio patrimonio agroalimentare.

Con il supporto tecnico‑scientifico e l’animazione territoriale promossi dal GAL Nebrodi Plus, il Comitato promotore per il riconoscimento della DOP Suino Nero dei Nebrodi e il Gruppo dei Produttori richiedenti la registrazione IGP per la Nocciola di Sicilia possono ora procedere spediti verso l’istruttoria comunitaria, consolidando la candidatura dei Nebrodi tra le eccellenze certificate a livello europeo.

Fonte: GAL Nebrodi Plus

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA