Alte Terre DOP, le montagne del gusto: “il turismo del formaggio parte da qui”. Murazzano DOP, Roccaverano DOP e Ossolano DOP si preparano a un nuovo palcoscenico nazionale: la Festa del Cuoco 2025

Dai pascoli delle Alpi piemontesi ai palazzi storici di Genova, il viaggio dei formaggi di Alte Terre DOP è la prova che il gusto può essere anche una forma di turismo. Dopo i successi dell’estate e la partecipazione a Cheese 2025, la grande rassegna internazionale dedicata al mondo lattiero-caseario, i tre formaggi di montagna piemontesi – Murazzano DOP, Roccaverano DOP e Ossolano DOP – si preparano a un nuovo palcoscenico nazionale: la Festa del Cuoco 2025, organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi a Genova dall’11 al 14 ottobre.

Un appuntamento che riunirà oltre mille cuochi, professionisti e appassionati, e che offrirà a questi formaggi l’occasione perfetta per farsi conoscere non solo come eccellenze gastronomiche, ma come autentiche esperienze di territorio. Perché viaggiare tra Murazzano, Roccaverano e l’Ossola significa immergersi in una cultura casearia secolare, fatta di malghe, stalle, alpeggi e sapori che raccontano la montagna attraverso il latte.

[…]

Il turismo del formaggio: un viaggio tra gusto e paesaggio

In Italia cresce il numero di viaggiatori che scelgono la via del formaggio come esperienza turistica. È un turismo lento, che attraversa valli, alpeggi e laboratori artigianali, alla ricerca di sapori autentici e incontri con i produttori.

In Piemonte, il progetto Alte Terre DOP è un modello di questo turismo esperienziale: visitare una malga dell’Ossola o un piccolo caseificio dell’Alta Langa significa scoprire la vita di comunità che ruota intorno al latte, alle stagioni, alla cura delle mandrie e ai ritmi della montagna.
Le degustazioni diventano racconti, i formaggi diventano paesaggi.

Ecco perché la presenza di Alte Terre alla Festa del Cuoco non è solo una vetrina gastronomica: è un modo per promuovere il turismo del gusto e invitare il pubblico a visitare i luoghi dove nascono queste eccellenze.

Un modello di rete per le montagne italiane

L’associazione Alte Terre DOP è nata per unire i consorzi di tutela di piccole produzioni montane e farli crescere insieme, condividendo valori, strategie e strumenti di comunicazione.
Accanto ai tre formaggi DOP, oggi ne fa parte anche il riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP.

[…]

Fonte: CiboVagare.it