Il Consorzio del Melone Mantovano IGP: solo il 47% dei consumatori conosce il prodotto, sarà necessario rafforzare la comunicazione
Il Palazzo Ducale di Mantova ha ospitato mercoledì 23 luglio il convegno del primo Simposio del Melone, organizzato dal Consorzio di Valorizzazione e Tutela del Melone Mantovano IGP. Si è trattato del momento clou di una tre giorni cominciata martedì 22 e terminata giovedì 24 luglio.
Salvo Garipoli, direttore di SGMarketing, ha aperto l’incontro sottolineandone l’eccezionalità: “È la prima volta che l’intera filiera del melone si presenta in modo così ampio. Si tratta di un frutto che rappresenta il 5,6% degli acquisti di ortofrutta fresca in Italia (150mila tonnellate, 251 milioni di euro), il 6,6% in Francia e l’8,4% in Spagna”. La partecipazione è stata importante, e i tanti convenuti hanno poi ascoltato i saluti del presidente della Provincia di Mantova, Carlo Bottani, che già caldeggia una seconda edizione.
Macchi (CSO): in Italia superfici di melone in recupero
Elisa Macchi, direttore di CSO Italy, ha tracciato un quadro aggiornato della coltivazione del melone in Europa e in Italia. Ha spiegato che, negli ultimi dieci anni, a livello europeo le superfici coltivate sono passate da 70mila a 60mila ettari, con un minimo di 56mila ettari raggiunto nel 2022. Tuttavia, ha sottolineato Macchi, “negli ultimi tre anni si è invertita la tendenza, con un leggero recupero”. Oggi il 28% delle superfici a melone si trova in Spagna, ma l’Italia segue a ruota con il 27% e la Francia con il 23%: questi tre Paesi concentrano da soli l’83% della produzione europea. In crescita anche la Bulgaria, che rappresenta il 7% con 4mila ettari, mentre la Grecia si attesta al 6%.
[…]
Il Consorzio: “Serve comunicare di più e meglio”
I rappresentanti del Consorzio del Melone Mantovano IGP hanno evidenziato la necessità di rafforzare la comunicazione verso i consumatori. Come ha ricordato il presidente Mauro Aguzzi, solo il 47% conosce il prodotto e appena il 34% lo acquista, mentre il 54% non lo conosce affatto. L’IGP è ritenuta un valore dal 42% degli acquirenti, ma serve fare di più per ampliare la notorietà. Il Consorzio conta oggi su circa 1.000 ettari coltivati e una produzione 2024 di 11.728 tonnellate.
[…]
Fonte: Corriere Ortofrutticolo.it