Lunedì 3 novembre 2025, la Rivista internazionale di diritto del turismo, dei viaggi e dell’ospitalità (IJTTHL) organizza a Loures, Portogallo, la Conferenza Internazionale 2025, durante il quale interverrà il Direttore della Fondazione Qualivita, Mauro Rosati.

Dal 2 al 4 novembre2025 si terrà a Loures, Portogallo, la Conferenza 2025 della Rivista internazionale di diritto del turismo, dei viaggi e dell’ospitalità (IJTTHL), organizzata da ESHTE, INATEL, ISEG e UFRGS, con il sostegno dell’Ordine degli avvocati portoghese, durante il quale interverrà Mauro Rosati, Direttore Generale Fondazione Qualivita.

Programma

Domenica pomeriggio, 2 novembre, si terrà una visita alle nuove strutture dell’ESHTE, che includono spazi innovativi come un auditorium e una sala tridimensionale, oltre ad altre tecnologie all’avanguardia. Seguirà una gita a Cascais, che si concluderà con una cena di gruppo.

Prima sessione – 3 novembre

Palácio dos Marqueses da Praia e Monforte, Loures

9:30 Sessione aperta: João Massano , presidente dell’Ordine degli avvocati portoghese e Carlos Torres (ESHTE)
Mauro Rosati | Italia, Direttore Generale Fondazione Qualivita, Le enormi potenzialità del “Turismo DOP”
Chiara Tincani | Italia, Università di Verona, Aspetti giuridici del “Turismo DOP”
Francesco Torchia | Italia, Università della Calabria, Tutela delle Specialità Tradizionali Garantite (STG) nell’UE: quali novità derivano dal Regolamento (UE) 2024/1143?
Alejandro Corral Sastre | Spagna, Università Complutense di Madrid, Controllo amministrativo nell’offerta gastronomica di “alta qualità”
Enrico Gragnoli | Italia, Università di Parma, Imprese alberghiere, gastronomia e relazioni sindacali
Ermenegildo Mario Appiano | Italia, Tutela delle tradizioni alimentari: la normativa UE sulle specialità tradizionali garantite e l’UNESCO nel patrimonio culturale immateriale dell’umanità
Freddy A. Hung Gil | Cuba, Università dell’Avana, Diritto dell’agricoltura sostenibile e della gastronomia
Angelo Venchiarutti |  Italia, Università di Trieste, Recensioni online false e a pagamento e tutela di hotel, ristoranti e turisti
Duilio Cortassa | Italia, Diritto della gastronomia in Italia Quadro giuridico, normativa e impatto sulla pratica culinaria
13:00 Fine della prima sessione

Seconda sessione – 3 novembre

Palácio dos Marqueses da Praia e Monforte, Loures

14:30 Tatjana Josipovic | Croazia, Università di Zagabria, Clausola di mancata presentazione nei contratti di servizi di ristorazione
 Karolina Pruchniewicz | Polonia, La regolamentazione dei servizi di ristorazione consumati in loco nel diritto dei consumatori dell’UE
Duilio Cortassa | Italia, Diritto della gastronomia in Italia Quadro giuridico, normativa e impatto sulla pratica culinaria
Christine Lebel | Francia, AIDV, Considerazioni legali sui tartufi
Michael Wukoschitz | Austria, Presidente emerito dell’IFTTA, Problemi di responsabilità nel settore gastronomico
Valérie Augros | Francia, Impatto della legge del 19 novembre 2024 che intende regolamentare ulteriormente e quindi limitare gli affitti di breve durata
Ilie Dumitru | Romania, Università di Scienze Agronomiche e Medicina Veterinaria di Bucarest, Il rapporto commerciale tra aeroporti e compagnie aeree dal punto di vista del diritto della concorrenza
Andrew Charlton | Svizzera, L’evoluzione della distribuzione nel settore aereo
Belén Ferrer |
  Spagna, Università delle Isole Baleari, Le modifiche proposte al Regolamento UE 261/2004 a scapito dei passeggeri
Silvia Feliu | Spagna, Università delle Isole Baleari, Applicabilità extraterritoriale del regolamento (CE) n. 261/2004 nel contesto della sua revisione: continuità, cambiamenti e sfide internazionali
Apostolos Tassikas | Grecia, Università Aristotele di Salonicco, Il contratto di ristorazione
Oscar Cruz Barney | Messico, UNAM, Diritto gastronomico in Messico: tutela della tradizione e della cultura culinaria
Rui Lacerda Badaró | Brasile, Accademia Brasiliana di Diritto Internazionale, Libertà di accesso ai ristoranti: tra consumo e dignità, un’interpretazione critica del diritto al tavolo
Paola de Pascalis | Italia, Università di Bari, La dimensione fiscale dei ristoranti stellati: allineare turismo, sostenibilità e governance
Marianne Hundahl | Danimarca, Università di Aalborg, “Circostanze straordinarie” come concetto giuridico autonomo dell’UE
Francisca Ramón Fernández | Spagna, Universitat Politècnica de València, El turismo gastronómico en la Huerta de Valencia y el diseño de rutas para la dinamización del espacio territoriale y su sostenibilidad
18:00 Fine della seconda sessione

Terza sessione – 4 novembre

Palácio dos Marqueses da Praia e Monforte, Loures

9:30 Maria Vittoria Rocha | Portogallo, Università Cattolica Portoghese, Come proteggere la presentazione degli alimenti attraverso la proprietà intellettuale
Pedro Dias Venâncio | Portogallo, Università del Minho, Concorrenza leale nella classifica degli esercizi commerciali sulle piattaforme digitali
Ana Branca Soeiro de Carvalho | Portogallo, IPV,  Disciplina giuridica del coperto
Manuel David Masseno | Portogallo, Politecnico di Beja, Seria: Su “Dine and dash”, una breve panoramica del diritto penale comparato
Matija Damjan | Slovenia, Università di Lubiana, Tutela del marchio e del diritto d’autore per l’odore e il sapore dei prodotti alimentari
Filippo Moreschi | Italia, Vicepresidente UGIVI, Il ristoratore e la salute del cliente: conservazione degli alimenti, sicurezza nei ristoranti, responsabilità: il punto di vista italiano
Giorgi Amiranashvili | Georgia, Ivane Javakhishvili Università statale di Tbilisi, Competizione nel settore turistico: alcune osservazioni
Carlos Eduardo Armas Morales | Perù, Università Nazionale Maggiore di San Marcos, Legalità e regolamentazione gastronomica delle Specialità Tradizionali Garantite: il caso del Perù
João Vidal | Portogallo, Università dell’Algarve, La responsabilità civile di bar e ristoranti per l’eccessiva somministrazione di alcolici ai propri clienti
Katja Štemberger Brizani | Slovenia, Università di Lubiana, Responsabilità per i piatti vegani in gastronomia
Cesare Galli | Italia, Università di Parma, Direttiva Greenwashing e giurisprudenza sulle dichiarazioni verdi
Paola Gelato e Stefano Vergano I Italia, Tutela delle ricette e del gusto secondo la legge italiana
Caterina del Federico | Italia, Università di Bologna, Sostenibilità del turismo e intelligenza artificiale: il ruolo del diritto privato
Hugo Ferreira Arizaga | Uruguay, Universidad de La República, Regime giuridico della ricettività turistica in Uruguay
13:00 Fine della prima sessione

Quarta   Sessione – 4 novembre

Palácio dos Marqueses da Praia e Monforte, Loures

14:30   Presentazione del libro Diritto della Gastronomia

IJTTHL è una risorsa preziosa per chiunque sia interessato al diritto del turismo, dei viaggi e dell’ospitalità. Con due numeri all’anno, offre ai lettori articoli analitici informativi e approfonditi su argomenti di attualità, scritti da esperti del settore. Inoltre, la sezione “Commenti attuali” offre una trattazione approfondita di specifiche aree di interesse, mentre la sezione “In Parliament” riassume gli sviluppi legislativi più importanti. Vengono esaminate le pubblicazioni più recenti e la sezione “Giurisprudenza” esamina le decisioni della Corte di giustizia dell’Unione europea e dei tribunali nazionali, fornendo preziosi spunti sui principi e i concetti giuridici coinvolti.

Fonte: International Journal of Tourism, Travel and Hospitality Law (IJTTHL)