Se cerchi i sapori autentici dell’Alto Adige, li trovi a fine settembre sul Plan de Corones. Il 28 e 29 settembre l’altopiano si trasforma di nuovo in un punto d’incontro per chi ama i prodotti genuini, il territorio e la musica dal vivo. La Festa dello Speck Alto Adige ti porta nel cuore di una tradizione fatta di gusto, impegno e passione.
I produttori locali presentano il loro Speck Alto Adige IGP in tutte le sue sfumature. Passeggiando tra gli stand scopri come nascono questi sapori e quanta cura c’è dietro ogni singola fetta. A tavola, i piatti tipici raccontano la ricchezza della cultura gastronomica alpina.
Sul fronte musicale non manca nulla. Sabato si esibiscono i Giovani boemi di San Genesio, i suonatori di corno delle Alpi e Volxrock. Domenica il programma continua con i Schuhplattler bambini di Riscone, i Simmerinka e i Vollbluet. Le note accompagnano le giornate in quota e creano un’atmosfera accogliente, sincera e profondamente altoatesina.
Sabato 27 settembre, il Consorzio Tutela Speck Alto Adige lancia un gesto di solidarietà: per ogni visitatore o visitatrice verrà donato 1 euro alla raccolta fondi “L’Alto Adige aiuta”. Così la festa diventa anche occasione di condivisione e sostegno.
Per le bambine e i bambini è previsto un programma dedicato. L’andata e il ritorno in funivia costano 18 euro per l’intero fine settimana, con partenza da Riscone, Valdaora o San Vigilio. In caso di maltempo, l’evento si sposterà – come già successo l’anno scorso – a Brunico.
Tutti i dettagli su www.speck.it/it/festa-dello-speck/
Se ami lo speck, l’autunno in Alto Adige ha ancora molto da offrirti. Vivi esperienze uniche come la SpeckSafari o scopri i segreti di questa specialità all’Accademia dello Speck.