Grana Padano DOP è il formaggio DOP più consumato nel mondo e simbolo di un meraviglioso territorio tra il mare Adriatico e i laghi e le montagne più belli d’Europa, mete di milioni di turisti.
Bergamo è una capitale del gusto e dei prodotti caseari, che da dieci anni ad ottobre propone iniziative innovative create dall’associazione The Cheese Valleys Le Tre Signorie ETS e riunite nel programma di “FORME”, in questa edizione affiancato da nuovi eventi, «Cheese Park» delle Città Creative Unesco per la gastronomia e «Forme special edition», dedicata ai formaggi dei territori alpini.
Sono appuntamenti tra i sapori, il saper fare caseario e la valorizzazione delle zone di produzione, che vedono il Consorzio Tutela Grana Padano sponsor ufficiale di FORME 2025 e delle altre manifestazioni e protagonista di degustazioni e incontri e con il pubblico, come la masterclass dedicata ad una degustazione verticale di Grana Padano, in piazza Vecchia sabato 25 ottobre alle ore 10.
“Il buon cibo è il frutto di una cultura diffusa e dell’arte del saper fare che il mondo ci invidia e viene in Italia ad apprezzare – sottolinea il presidente del Consorzio, Renato Zaghini – Ed il Grana Padano DOP svolge ogni giorno il suo ruolo di capofila del sistema delle Indicazioni Geografiche che vale oltre 12 miliardi di euro e con un export di oltre il 51% del suo fatturato pari a 2,2mld fuori Italia, creando uno straordinario biglietto da visita per l’Italia tutta”.
La partnership rinnovata con FORME si armonizza con la campagna di comunicazione rivolta a Milano Cortina 2026, dove il Consorzio di Tutela, sponsor ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, lancia un nuovo messaggio: Grana Padano “Fa stare bene” e non si limita a valorizzare il saper fare, ma racconta l’effetto positivo che genera nelle persone e nella società, rafforza il legame tra tradizione, benessere e contemporaneità e lo consacra sempre più ambasciatore del Made in Italy nel mondo.
Fonte: Consorzio Tutela Grana Padano


