Si terrà oggi e domani a Lecce il final meeting del progetto nazionale «Cleargenes» volto a combattere la Xylella in Salento e migliorare produttività e sostenibilità dell’olivicoltura salentina

Il futuro dell’agricoltura salentina al centro di una due giorni di convegni e sopralluoghi con l’intervento di esperti genetisti da tutta Italia. La Camera di commercio di Lecce e la serra sperimentale degli innesti di Gagliano del Capo ospitano, tra oggi e domani, un programma denso di approfondimenti scientifici e confronti istituzionali, dove l’attenzione sarà focalizzata su come coniugare produttività e sostenibilità in un territorio fortemente colpito dal batterio della Xylella fastidiosa.

L’appuntamento è il final meeting del progetto nazionale «Cleargenes» (Climate change resilience genes in italian fruits and vegetables), finanziato nell’ambito del programma Agritech Spoke 4 (Università di Padova-Dafnae) e coordinato da IgaTech.

[…]

Durante la due giorni, che si terrà presso la sede della Camera di commercio di Lecce a partire dalle 09.30 di oggi, interverrà anche Giovanni Melcarne, Presidente Consorzio olio DOP Terra d’Otranto. Il convegno si chiuderà con una visita alla serra sperimentale degli innesti d’olivo dell’azienda ForestaForte di Gagliano del Capo, dove saranno valutati su campo i progressi sulla selezione varietale per la resistenza a Xylella.

[…]

Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno