Il Consorzio del Pistacchio di Raffadali DOP celebra al Fastuca Fest il legame tra gusto, territorio e tradizione.

Raffadali, in provincia di Agrigento, ha accolto con entusiasmo la nona edizione del Fastuca Fest – in programma dal 18 al 21 febbraio -, la festa che celebra il Pistacchio di Raffadali D.O.P. e che negli anni è diventata un punto di riferimento per l’intero territorio agrigentino. Con grande partecipazione di pubblico e la presenza delle più alte autorità civili e militari – tra cui il sindaco Silvio Cuffaro, il prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo e i comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza – il taglio del nastro ha segnato l’avvio ufficiale della kermesse. Un momento carico di emozione anche per i rappresentanti del Consorzio, presieduto da Calogero Frenda, che hanno ribadito il valore identitario di questo evento.

Il centro storico di Raffadali si è trasformato in un vero e proprio palcoscenico urbano grazie alle installazioni curate dagli architetti Li Bianchi e Galvano, che da sempre firmano l’allestimento del Festival. Le loro opere, anno dopo anno, hanno raccontato i simboli della pianta di pistacchio: dai rami verdi alle foglie, dal frutto fino alla celebrazione della DOP.

Quest’anno, con l’ampliamento di oltre 200 metri del Percorso del Gusto, l’installazione raccoglie e reinterpreta gli elementi delle edizioni passate. Le vie del centro si sono così vestite di fucsia, in una scia vibrante che unisce tradizione e innovazione. «Il Fastuca Fest non è soltanto la festa che celebra il Pistacchio di Raffadali DOP – spiegano gli architetti – ma un evento capace di trasformare il paese in uno spazio di creatività e bellezza».

Il programma 2025 propone un fitto calendario di eventi culturali, artistici e gastronomici. Spazio centrale è riservato agli showcooking, che vedono protagonisti chef e professionisti del settore. Ad aprire la rassegna è stato lo chef stellato Giuseppe Raciti del ristorante stellato Michelin Zash di Riposto (Catania), con una cucina d’autore che ha valorizzato il pistacchio di Raffadali in quattro pietanze, dall’antipasto al dessert.

L’area showcooking, progettata dall’architetto Filippo Argento, è stata concepita come un “pistacchieto contemporaneo”: un luogo in cui design, architettura e cucina si incontrano tra essenzialità formale e calore materico. Texture naturali, materiali caldi e cromie essenziali danno vita a uno spazio immersivo, capace di raccontare il territorio con un linguaggio innovativo, dove architettura e gastronomia dialogano in perfetto equilibrio.

Novità di rilievo di questa edizione è la presenza dell’Asp di Agrigento, che porta al Fastuca Fest un messaggio di prevenzione e salute. A partire da domani saranno avviati screening sanitari gratuiti, tra cui la mammografia per le donne tra i 50 e i 69 anni, grazie a un ambulatorio mobile presente per la prima volta in provincia.

«Si tratta di un servizio prezioso di prevenzione – sottolinea Salvo Gazziano, direttore del Consorzio del Pistacchio di Raffadali DOP – che rende il Festival non solo una festa del gusto e delle eccellenze del territorio, ma anche un’occasione di attenzione concreta alla salute».

Il 2025 segna però anche una stagione produttiva complessa. Le piogge fuori stagione e gli sbalzi termici primaverili hanno determinato un calo della produzione. «Nonostante le criticità – spiega Gazziano la qualità del nostro pistacchio rimane alta, grazie alla dedizione degli agricoltori che con grande cura preservano il valore di questo prodotto unico».

Il Consorzio del Pistacchio di Raffadali DOP – che oggi riunisce 19 aziende certificate, di cui 16 agricole e 3 confezionatrici – rappresenta oggi un presidio fondamentale di tutela e promozione per una filiera che coinvolge 31 comuni dell’hinterland agrigentino, con Raffadali e i centri limitrofi come cuore pulsante della produzione. «La DOP – sottolinea Gazziano non è soltanto un riconoscimento di qualità, ma un elemento identitario che lega le comunità al territorio, creando valore economico e culturale».

Nonostante le difficoltà produttive, il Consorzio guarda al futuro con fiducia e determinazione, puntando sulla promozione internazionale. Dopo aver partecipato a fiere di settore come Sigep, il pistacchio di Raffadali sarà protagonista ad ottobre ad Anuga 2025, tra le più importanti vetrine mondiali dell’agroalimentare. «La nostra è una produzione di nicchia e di grande valore – conclude il direttore – ed è per questo che scegliamo di investire in eventi mirati, capaci di raccontare con autenticità l’unicità del nostro pistacchio». La manifestazione prosegue fino al 21 settembre. Il programma è consultabile online sul sito www.fastucafest.it

Foto: Consorzio del Pistacchio di Raffadali DOP

SCARICA COMUNICATO STAMPA