Stefano Silvi, giovane trasformatore della filiera dell’Aglio di Voghiera DOP, sarà uno dei protagonisti dell’iniziativa del 13 maggio “DOP IGP incontrano il futuro” organizzata da Fondazione Qualivita e Origin Italia in collaborazione con McDonald’s Italia, con le esperienze dei giovani produttori delle filiere certificate dell’Emilia-Romagna, interpreti del nuovo sistema di valori del cibo di qualità.

L’agroalimentare è oggi al centro di un grande progetto di innovazione e transizione ecologica che coinvolge tutta la filiera. Stefano Silvi, con la sua startup innovativa NeroFermento, produce aglio nero fermentato partendo dall’Aglio di Voghiera DOP. Un prodotto di alta gamma molto apprezzato dalla ristorazione, che rappresenta il luogo di contatto tra  produzione e consumo, dove i clienti  concretizzane  le proprie scelte.

Dall’incontro tra agricoltura e tecnologia, è nata NeroFermento, una startup innovativa, con  due anime profondamente distinte ma  sinergiche in termini di know-how, valori ed esperienza: terra e scienza, manualità e tecnica, artigianalità e tecnologia. Il Nero di Voghiera DOP è l’intuizione di un gruppo di amici ingegneri che hanno preso ispirazione dall’aglio fermentato e maturato tipico di Giappone, Corea e Tailandia. Studiando il  procedimento orientale, Stefano Silvi ha ricreato  nelle  campagne di Ravenna le condizioni per  produrre aglio nero con l’Aglio di Voghiera DOP. Il gruppo di amici ha creato i macchinari e la parte legata al software, per arrivare a ottenere l’aglio nero, che per  il suo straordinario aroma  di liquerizia, aceto balsamico e prugna, viene usato dalla ristorazione per la preparazione di piatti unici.

 

Fonte: Fondazione Qualivita