Arancia Rossa di Sicilia IGP: un marchio Igp diffuso in tutta Europa, a breve negli Usa e si spera anche in Cina. Si studiano nuove cultivar per estendere la produzione delle arance rosse fino a giugno

Intervistato da TGR Sicilia, Gerardo Diana, presidente del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP, ha illustrato le attività più recenti del Consorzio, impegnato nella registrazione e valorizzazione del marchio come vero ambasciatore della Sicilia nel mondo. L’obiettivo – spiega Diana – è quello di consolidare la presenza sui mercati europei e, soprattutto, di aprire nuovi canali commerciali come la Cina, destinazione strategica per la crescita dell’export agroalimentare italiano.

Sul fronte internazionale, il Consorzio è al lavoro per contrastare i dazi statunitensi che penalizzano l’ingresso dei prodotti agricoli italiani.

Tra le esperienze più significative citate da Diana, la recente missione promozionale a Madrid, dove il Consorzio ha potuto confrontarsi con produttori e operatori del settore spagnolo, principale competitor nel mercato delle arance. Un confronto costruttivo – ha sottolineato – che ha permesso di rafforzare l’identità distintiva dell’arancia siciliana, fondata su un mix unico di territorio, clima e competenze produttive.

Guardando al futuro, Diana ha evidenziato le sfide strutturali che il comparto deve affrontare: superare la burocrazia, fronteggiare la siccità e i cambiamenti climatici.

Fonte: Rai – TGR Sicilia