PAC. Il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, a conclusione del convegno “Competitività e futuro del vino italiano”, ha contestato la proposta di alcuni paesi UE di rinazionalizzare i fondi agricoli e finanziare l’estirpo dei vigneti.
No alla rinazionalizzazione dei fondi agricoli europei (cambio di approccio della Politica Agricola Comune (PAC) che, con la riforma 2023-2027, ha spostato la pianificazione dai requisiti specifici dell’UE verso piani strategici nazionali (PSN) preparati dagli Stati membri N.d.R.) voluta da paesi, come la Germania, che intendono fare cassa in altri settori.
Sì a una campagna di comunicazione per l’Italia che racconti il vino come un elemento di cultura e tradizione italiane: ieri il ministro delle politiche agricole, Francesco Lollobrigida, ha contestato le politiche agricole Ue non solo «sul passo indietro dell’Europa se passasse la proposta di rinazionalizzare i fondi Pac», ma anche sulla proposta dell’Europarlamento di finanziare l’estirpo dei vigneti e la distillazione. «L’estirpo si farà dovunque, non in Italia. Significherebbe la resa. Anche sulla distillazione delle eccedenze dovremmo investire risorse con risultati minimi rispetto alla comunicazione».
[…]
Fonte: Italia Oggi


