Incentivata la coltivazione della cultivar tardiva Hernandina per rimanere più settimane sul mercato
Le variazioni climatiche degli ultimi anni hanno imposto al settore agricolo sfide significative. Il Consorzio di tutela della Clementine di Calabria IGP (nella foto Giorgio Salimbeni, presidente del Consorzio) si è dimostrato all’altezza, adattandosi con successo a uno slittamento della campagna di produzione di circa venti giorni. Ciò ha permesso di garantire la disponibilità di questo frutto prelibato fino a gennaio, dimostrando la resilienza del settore e l’attenzione alla qualità.
Gli sforzi fatti negli anni sono andati nella direzione di allungare sempre di più la stagione del prodotto per arrivare alla fine di febbraio ed oltre, incentivando la coltivazione della cultivar Hernandina. Quest’ultima varietà tardiva è di eccellente qualità e presenta una notevole ricercatezza, al punto che la stessa registra una notevole richiesta da parte dei consumatori. La stessa ha consentito di ampliare il paniere dei prodotti destinati alla GDO.
[…]
Fonte: Myfruit.it