Dall’11 al 13 ottobre 2025 si terrà NEXT: TERRA DI LAVORO WINE FORUM 2025, organizzato dal Consorzio di Tutela VITICA presso la Reggia di Caserta – Sala convegni e Cortile di Corte, durante il quale interverrà Mauro Rosati, Direttore della Fondazione Qualivita.

Tre giorni per scoprire, assaporare e raccontare l’anima di un territorio attraverso i suoi vini: dall’11 al 13 ottobre, la Reggia di Caserta ospita la quarta edizione di Terra di Lavoro Wines, l’evento che celebra le eccellenze vitivinicole della provincia casertana.

Promosso dal Consorzio Tutela Vini Caserta – VITICA in collaborazione con il Museo Reggia di Caserta, Terra di Lavoro Wines si inserisce in un ampio progetto di valorizzazione delle identità locali. La Reggia di Caserta conferma l’impegno condiviso con la Camera di Commercio di Caserta, con la quale ha sottoscritto un protocollo di intesa nel 2024, per sostenere tramite i consorzi le produzioni che raccontano il territorio e ne promuovono lo sviluppo sostenibile.

Terra di Lavoro Wines è un omaggio alle cinque denominazioni tutelate dal Consorzio VITICAAversa Asprinio DOP, Falerno del Massico DOP, Galluccio DOP, Roccamonfina IGP e Terre del Volturno IGP – che racchiudono secoli di tradizione, cultura e saperi agricoli.

Nel suggestivo cortile del Palazzo reale, operatori del settore, appassionati e stampa potranno partecipare a degustazioni guidate, banchi d’assaggio e incontri tematici dedicati all’universo del vino. Non solo calici, ma anche contenuti: si parlerà di sostenibilità e innovazione in cantina, enoturismo ed esperienze sensoriali, nuovi linguaggi e trend di consumo, mercati emergenti e strategie di comunicazione.

La manifestazione si inserisce nel solco delle attività promosse dalla Reggia di Caserta in attuazione del Piano di Gestione del Sito UNESCO, rafforzando il legame tra patrimonio culturale e sviluppo locale.

Il Direttore della Fondazione Qualivita, Mauro Rosati, interverrà durante il Convegno di apertura sabato 11 ottobre alle ore 10 e parteciperà al wine talk “Mercati, export e identità locale” con un focus sul tema “Valorizzazione dei vitigni autoctoni e delle Indicazioni Geografiche” in programma per il giorno 12 ottobre alle ore 11.30, presso il Cortile di Corte.

Il progetto NEXT Wine

Il progetto NEXT Wine rappresenta un innovativo format dedicato al futuro del settore vinicolo, ideato per stimolare un confronto dinamico tra esperti, produttori, comunicatori e winelovers sui trend emergenti.

Il cuore pulsante dell’evento sono i Wine Talks, momenti pensati per intercettare le sfide e le opportunità che attendono il mondo del vino nei prossimi anni. L’obiettivo principale è quello di dare voce a diverse prospettive, dai produttori ai giovani innovatori, dai comunicatori ai consumatori. Attraverso questi dialoghi, NEXT favorisce un confronto costruttivo tra generazioni, tra tradizione e innovazione, e tra la dimensione locale e quella globale. Il Forum mira inoltre a stimolare nuove idee di business e collaborazioni nel settore.

I temi chiave che verranno affrontati durante i Wine Talks includono:

  • Nuovi scenari del vino: tra sostenibilità e innovazione
  • Evoluzione dei consumi e nuove generazioni
  • Mercati, export e identità locale
  • Il Futuro della Wine Experience

Fonte: Consorzio Tutela Vini Caserta – VITICA