Nel 2024 Agea ha erogato oltre 8 miliardi di aiuti all’agricoltura, con il 79% delle risorse già impegnate rispetto a una media storica del 54%, ha dichiarato il ministro Lollobrigida.

II 53% delle erogazioni, pari a 4,2 miliardi, è stato destinato alla gestione degli aiuti della Pac

Nel 2024 agli agricoltori e agli allevatori italiani sono stati erogati oltre 8 miliardi di euro. Ai giovani, in particolare, sono stati riservati 76,7 milioni, mentre in milioni sono stati spesi per il sostegno alimentare delle fasce sociali più vulnerabili.

Sono questi i principali numeri contenuti nel rapporto annuale che l’Agea, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura, ha presentato ieri a Roma.

Gli aiuti pubblici, ricorda il rapporto, rappresentano il 10,8% del valore complessivo della produzione agricola nazionale, stimato in 74,6 miliardi. Degli 8 miliardi erogati il 53%, pari a 4,2 miliardi, è stato destinato alla gestione degli aiuti della PAC.

Tra vecchia e nuova programmazione, però, il totale dei pagamenti PAC erogati nel 2024 sale invece a 7,83 miliardi: questi comprendono le erogazioni effettuate nell’ambito della programmazione 2023-2027, i pagamenti Feaga (aiuti diretti) afferenti ai regimi precedenti e la programmazione Feasr (per lo sviluppo rurale) 2014-2022.

«Grazie ai nostri dipartimenti e al personale del ministero si è arrivati a impegnare il 79% delle risorse rispetto alla media del 54% delle risorse impegnate nelle annualità precedenti al nostro insediamento», ha detto il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, intervenendo alla presentazione del rapporto annuale dell’Agea.

[…]

Fonte: Il Sole 24 Ore

ARGOMENTI TRATTATI: , , ,