Qualivita News - RICERCA. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “RICERCA” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Ricerche :: Sistema IG ::

SYMBOLA - Atlante dell'Appennino

L’Atlante dell’Appennino, propone per la prima volta una lettura unitaria e complessiva dell’Appennino che ne fa emergere l’importanza, la rilevanza e la centralità nelle geografie fisiche, storiche,…

Notizie :: Appuntamenti :: Sistema IG ::

Contributo di Qualivita su DOP IGP per l'Atlante dell'Appennino di Symbola

Giovedì  5 luglio a Treia, in provincia di Macerata, la Fondazione Qualivita parteciperà alla presentazione dell'Atlante dell'Appennino, ricerca a cura della Fondazione Symbola,  in collaborazione…

Articoli Stampa :: Innovazione ::

La valorizzazione dell'olio attraverso la tracciabilità e l'informazione nutrizionale

Con più di 200 milioni di fatturato l'Oleificio Zucchi, con sede a Cremona, è un'azienda a gestione familiare che vanta oltre 200 anni di storia. Tradizionale produttore di olio di semi, da quindici…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Pecorino Romano DOP, arriva la versione "Riserva"

Il Consorzio di tutela del Pecorino Romano DOP ha approvato il progetto per la creazione del "Pecorino Gran Riserva", un formaggio a lunga, lunghissima stagionatura. Proprio come il Parmigiano Reggiano…

Articoli Stampa :: Economia ::

Consumi GDO, nel carrello degli italiani più prodotti di valore

Le vendite nella distribuzione moderna hanno terminato il 2017 con un bilancio positivo: le vendite a valore si sono attestate complessivamente a 65,3 miliardi di euro, il +2,3% in più sull'anno precedente…
Grana Padano

Notizie :: Promozione ::

Grana Padano DOP : top "influencer” alla conquista di giovani e meno giovani

“Siamo molto orgogliosi del risultato ottenuto quest’anno nel report di IPSOS, riuscendo a migliorare quello del 2017. Crediamo fortemente nell’importanza del made in Italy ed essendo Grana Padano…

Notizie :: Promozione ::

Ipsos “The most influential brands 2018”: Il Parmigiano Reggiano si conferma prima DOP al mondo

È il Parmigiano Reggiano il primo marchio DOP al mondo per influenza: è quanto emerge dalla classifica “The Most Influential Brands 2018”, curata da Ipsos, società indipendente di ricerca di mercato…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Promozione, Innovazione ::

Non solo Verona, #Vinitaly2018 in tutto il mondo - Osservatorio Qualivita Wine

Vinitaly non è solo a Verona, ma in tutto il mondo: grazie ai social le distanze si annullano e, in questo caso, grazie ad un semplice hashtag. Le conversazioni attorno a #Vinitaly2018 infatti sono aumentate…

Ricerche :: Economia ::

ISMEA - Olio EVO: indagine sui consumatori italiani

Negli ultimi dieci anni è cambiato sugli scaffali della GDO lo spazio a disposizione dei diversi oli: si è ridotto quello dedicato all'olio di oliva (dall'1,7% del 2008 allo 0,5% del 2017 sul lineare),…

Comunicati :: Promozione, Innovazione, Economia ::

#Vinitaly2018, raddoppiate le conversazioni on-line all'estero

Grande successo a Verona, e non solo, per l'appuntamento del 2018 con partecipanti in tutto il mondo sui social media attraverso l’hashtag #Vinitaly2018 che impazza e afferma l’importanza dell’evento…

Ricerche :: Economia ::

IRI-VINITALY - Consumi vino nella GDO italiana 2017: crescono DOP IGP

Nel 2017 crescono le vendite nella GDO per i vini DOP e IGP: +3,0% in valore (1,46 miliardi di euro), tasso che raggiunge il +4% se si considera solo l'imbottigliato 75cl, a fronte di un +0,7% in volume…

Ricerche :: Economia ::

ISMEA - Vinitaly: il punto sul settore del vino italiano

VIGNETO ITALIA Nel 2017 l’Italia ha mantenuto il primato produttivo internazionale. Nonostante un’annata particolarmente difficile, caratterizzata da una molteplicità di eventi climatici avversi,…
Chianti DOP

Notizie :: Economia ::

Vino, è boom del Chianti DOP: nel 2017 crescita dell'8,5% e incassi da record

Il vino Chianti si prepara al Vinitaly con numeri record. La sua crescita è stata dell'8,5% nel 2017 e non ha rivali: prima fra tutte le denominazioni di origine protetta. Con 13.103.261 di litri…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: ::

McDonald's campione delle DOP al ristorante

Oltre 8 ristoranti italiani su 10 utilizzano in cucina prodotti DOP e IGP, ma solo 3 ne impiegano più di 10 per confezionare i cibi che servono. Un quantitativo assai limitato se si considera che gli…

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

Mozzarella di Bufala Campana DOP, ricerca del Consorzio per l’8 marzo

La Mozzarella di Bufala Campana DOP è rosa. Il 34% dei lavoratori del comparto è rappresentato da donne, anche in posizioni apicali nelle aziende. Lo rivela un’indagine condotta dal Consorzio di Tutela…

Ricerche :: Economia ::

ISTAT – Export made in Italy: agroalimentare oltre 41 miliardi

Nella nota pubblicata dall'Istat Commercio con l’estero e prezzi all’import dei prodotti industriali e dai dati resi disponibili dall'istituto, si rileva che l'export agroalimentare Made in Italy…

Articoli Stampa :: Economia ::

Otto italiani su 10 mangiano abitualmente Bresaola Valtellina IGP

Facile da mettere in tavola, versatile e cool, la Bresaola della Valtellina IGP è un salume leggero amato da oltre 42 milioni di persone. Come dimostrano i dati elaborati dalla ricerca Doxa per il Consorzio…

Ricerche :: Economia ::

ISMEA - Vini DOP IGP in UE: crescita produzione, valore ed export

Nei mercati del Food and Beverage il vino rappresenta uno dei prodotti più globalizzati con dinamiche evolutive e di crescita che non trovano riscontro negli altri comparti, ma i vini a Indicazione Geografica…