Qualivita News - RICERCA. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “RICERCA” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

asiago

Notizie :: Sistema IG, Ambiente ::

Asiago DOP testimone internazionale di buone pratiche sostenibili alla conferenza FAO

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago invitato a Roma alla sessione plenaria del simposio "Prospettive globali delle Indicazioni Geografiche" Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago porta la propria esperienza…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione ::

La nuova era della tracciabilità sostenibile: la blockchain al servizio della Fontina DOP

Migliorare la sostenibilità e l’efficienza economica nella tracciabilità della filiera lattiero-casearia attraverso la blockchain: il progetto Typicalp con Fondazione LINKS (Torino), Institut Agricole…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione ::

L’IA per tracciare l’origine geografica: il caso della Mozzarella di Bufala Campana DOP

Lo studio condotto dall’Università degli Studi di Bari e inserito nel Progetto METROFOOD-IT spiega come tecniche di Intelligenza Artificiale possano essere applicate all’individuazione dell’origine…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Ambiente ::

Il microbioma del suolo: il terroir che valorizza e tutela il Vino Nobile di Montepulciano DOP

Uno studio dell'Università di Bologna evidenzia come i microrganismi presenti nei terreni viticoli rappresentino un attore cruciale nella produzione vitivinicola Il legame tra il vino e il suo territorio…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia ::

Le IG possono favorire lo sviluppo rurale? Il caso del Montefalco Sagrantino DOP

Il caso studio dell’area del Montefalco Sagrantino DOP mira a illustrare come la presenza di un prodotto vitivinicolo a Indicazione Geografica possa aiutare lo sviluppo di un territorio rurale L'Italia…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia, Benessere ::

Nutri-Score: scacco matto alle Indicazioni Geografiche?

Uno studio condotto dall’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, sulle preferenze dei consumatori italiani per prodotti DOP e generici…

Articoli Stampa CSQA :: Sistema IG, Ambiente ::

Made Green in Italy: Asiago DOP è il primo formaggio certificato

Made Green in Italy: premiato il modello virtuoso dell'Asiago DOP che permette di ridurre i consumi energetici di ogni caseificio mediamente del 20% Sostenibile «dall’erba alla forchetta». L’Asiago…

Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Economia, Ambiente ::

La Dop economy vale 20 miliardi, in crescita del +0,2% con 850.000 occupati

Il XXII Rapporto Ismea-Qualivita descrive il settore dei prodotti DOP IGP con valori in crescita per quasi tutte le filiere La Dop economy italiana, malgrado le varie criticità del sistema produttivo…

CSQA :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

Asiago è il primo formaggio DOP certificato Made Green in Italy

Premiato il modello virtuoso dell'Asiago DOP che permette di ridurre i consumi energetici di ogni caseificio mediamente del 20% Sostenibile «dall’erba alla forchetta». L’Asiago è il primo formaggio…

Ricerche :: Sistema IG, Benessere ::

Le tradizioni alimentari sono più sane? Evidenze dalle Indicazioni Geografiche UE

  Uno studio condotto dal LICOS di Leuven (Belgio), dalla Utrecht University e dal The Europe Center della Stanford University, emerge come le Indicazioni Geografiche europee siano associate a…
turismo

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Turismo ::

Turismo enogastronomico in 2024 in Italia cresce del 12% sul 2023

Presentato il Rapporto Turismo Enogastronomico Italiano – Edizione 2024 che certifica un valore 40,1 miliardi e la leadership dell destinazione Toscana tra gli italiani Un’opportunità da cavalcare.…

Notizie :: Promozione ::

ResilientGranaPadano: un software per gestire il futuro e affrontare le crisi

Pronto il progetto cofinanziato da Regione Lombardia e con capofila il Consorzio di Tutela del Grana Padano DOP. Insieme l’Università Cattolica di Piacenza, 2 caseifici e 11 aziende agrozootecniche.…

Notizie :: Sistema IG, Ambiente ::

Consorzio Aceto Balsamico di Modena presenta il “Progetto Sostenibilità” e il “Progetto Autenticità”

I prossimi mesi saranno decisivi per definire le modalità di applicazione del Regolamento 2024/1143 sulle Indicazioni geografiche a livello sia europeo che nazionale. Il Consorzio Tutela Aceto Balsamico…

Appuntamenti :: Sistema IG, Innovazione ::

[Roma] Worldwide Perspectives on Geographical Indications: Innovazione e tradizione per la sostenibilità

Roma, 18 - 21 febbraio 2025 - Worldwide Perspectives on Geographical Indications: Innovazione e tradizione per la sostenibilità Seconda conferenza internazionale per ricercatori, policy makers e operatori…

Ricerche :: Notizie :: Sistema IG, Innovazione ::

Il segreto del buon vino? Il microbioma del suolo: lo studio dell’Università di Bologna

Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha analizzato il microbioma di una delle regioni vinicole più rinomate d’Italia, quella del Vino Nobile di Montepulciano, mostrando come le specifiche…

Notizie :: Sistema IG ::

Innovazione come unica risposta alle sfide dei produttori di Arancia Rossa di Sicilia IGP

Arancia Rossa di Sicilia IGP: convegno ad Acireale, illustrati i risultati e gli obiettivi del progetto Novarancia. Il Presidente del Consorzio Gerardo Diana: «Cambiamenti climatici e “malattie” sono…

Notizie :: Sistema IG ::

Innovazione e Tradizione del Valtellina Casera DOP: presentati i risultati del progetto Simca

Il progetto SIMCA ha analizzato oltre 450 campioni di Valtellina Casera DOP, rivelando assenza di lattosio e galattosio, elevati valori nutrizionali e identificando soluzioni innovative per migliorare…