Qualivita News - RICERCA. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “RICERCA” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Sistema IG, Cultura ::

Mozzarella di Bufala Campana DOP, sfida ambiente con ricerca e pacchi senza plastica

È l'inizio della collaborazione tra il Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP e il Dipartimento di tecnologia dei materiali della Federico II. Il principio lo segnerà l`incontro del…
Vino

Articoli Stampa :: ::

Vino, bene export e mercato interno: il 2020 sarà positivo

Nonostante le incognite sui dazi, la Brexit e le flessioni economiche, cresce la fiducia delle grandi aziende italiane del vino per il 2020. Lo dice un`indagine sui principali stakeholder realizzata dall`Osservatorio…

Notizie :: Sistema IG ::

Passione Bresaola della Valtellina IGP, per 1 italiano su 3 più conoscenza e attenzione

La bresaola sta vivendo una stagione di attenzione e gradimento da parte degli italiani: 1 su 3 (32%) ne sente parlare più spesso o l’ha vista con maggiore frequenza, negli ultimi 2 o 3 anni, sugli…

Articoli Stampa :: Innovazione, Cultura ::

Futuro Verde: rotta a Expo Dubai 2020

Il Mediterraneo e l'Europa, l'impresa e la finanza, i territori e le competenze, il grande e il piccolo. La parola chiave è "connessioni". Esperienze apparentemente distanti, ma che trovano senso soltanto…

Articoli Stampa :: Promozione, Innovazione, Cultura ::

Parte Agrifood Next: Siena capitale dell'innovazione sostenibile

Prende il via Agrifood Next, due giorni al Santa Maria della Scala, De Castro: "Si guarda al futuro". Trenta imprenditori da stamani presentano le migliori soluzioni e le loro esperienze di innovazione…

Altri articoli :: Economia ::

La regolazione del mercato dei vini a Denominazione di Origine

Il benchmark con lo Champagne, il ruolo chiave della filiera informativa e i casi Conegliano Valdobbiadene - Prosecco DOP e Chianti Classico DOP Nell’ambito dell’incontro “Regolare il mercato delle…

Ricerche :: Comunicati :: Economia ::

QUALIVITA-ISTAT – Export vino superati per la prima volta 3 miliardi nel primo semestre, +3,1% sul 2018

Superano i 3 miliardi di euro le esportazioni di vino italiano nel primo semestre 2019: non era mai accaduto prima. Una crescita in valore che arriva al +3,1% rispetto al primo semestre 2018 (2,9 miliardi…

Articoli Stampa :: Economia ::

L`export fa volare i vini italiani DOP

Erano 53-55 milioni di ettolitri nel 2018 ( +31% su base annua), di cui quasi 20 milioni indirizzati verso i mercati esteri. Saranno probabilmente (secondo la stima congiunta di Unione Italiana Vini, Ismea…
2014 Anteprima DOP VI

Ricerche :: ::

COMMISSIONE EUROPEA - Agri-food Trade 2018, export UE da 138 miliardi

La Commissione Europea ha pubblicato l’Agri-food Trade in 2018, il rapporto annuale che offre una panoramica dettagliata del commercio agroalimentare dell'UE nel 2018, con particolare attenzione ai partner…

Articoli Stampa :: Economia ::

Vendemmia, al via le stime unificate

Si chiude la stagione dei "balletti di cifre" sulle stime della vendemmia in Italia. Da quest`anno, per la prima volta dopo decenni, Ismea e Unione italiana vini da un lato e Assoenologi dall'altro, e…

Articoli Stampa :: ::

Un progetto da tre milioni per debellare il "malsecco" che danneggia gli agrumeti siciliani

Tre milioni di euro per il progetto "Valimos" per aiutare la ricerca a individuare l`agente patogeno e debellare il fungino che aggredisce gli agrumi, il cosiddetto "malsecco". Presentato ieri nella sala…

Articoli Stampa :: Innovazione, Cultura ::

L'hub delle tecnologie agricole ha già coinvolto 40mila ettari

Unire due eccellenze made in Italy, le tecnologie aerospaziali e l'agroalimentare, per sviluppare un know how nell'agricoltura di precisione da esportare sui mercati internazionali. È l`obiettivo di IBF…

Ricerche :: Economia ::

ISMEA - Export vino+8% in quantità e +4% in valore, nei primi tre mesi del 2019

Dopo la battuta d'arresto del 2018, tornano a crescere i quantitativi di vino spediti oltre frontiera. Secondo le elaborazioni di ISMEA su dati Istat, l'export vinicolo nazionale ha raggiunto 4,9 milioni…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Rapporto Svimez sulla Mozzarella di Bufala Campana DOP: la conferenza stampa con il ministro Di Maio

I risultati dello studio Svimez sull'impatto socio-economico del comparto della Mozzarella di Bufala Campana DOP saranno presentati in conferenza stampa il 20 giugno alle ore 11.30 al Palazzo della Borsa…

Notizie :: Promozione ::

Il valore del “Made in Toscana”

Qualivita presenta ai buyer di BuyFood uno studio sul brand “toscana” nel settore del food Si apriranno venerdì mattina alle ore 9.30 i lavori di BuyFood Toscana 2019, con i saluti istituzionali…

Notizie :: Articoli Stampa :: Turismo ::

Il rapporto sul turismo Enogastronomico Italiano 2019

Nel corso degli ultimi anni il ruolo dell'enogastronomia nel turismo è profondamente cambiato, sia sul fronte dei comportamento dei turisti, sia su quello del l'offerta. Aumenta la fruizione di esperienze…

Notizie :: Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Mozzarella di Bufala Campana DOP, il CNR sviluppa un test per smascherare i falsi

I ricercatori dell’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Cnr hanno realizzato un test per scoprire la presenza di latte importato in un prodotto tipicamente italiano…

Ricerche :: Innovazione ::

RURALHACK - Blockchain per l'agrifood

Il rapporto RuralHack su uno dei settori chiave dell’economia italiana chiamati ad innovarsi per rispondere alle sfide globali (cambiamenti climatici e crescita della popolazione) e combattere i grandi…