Qualivita News - INDICAZIONI GEOGRAFICHE. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “INDICAZIONI GEOGRAFICHE” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Promozione ::

Giappone, primo passo avanti: arriva l'Indicazione Geografica Tipica

Dal primo giugno ha fatto la sua comparsa ufficiale un nuovissimo logo : "Japan Geographical Indication - GI". Se infatti i negoziati di libero scambio UE-Giappone vanno a rilento, un effetto l'hanno già…

Articoli Stampa :: Economia ::

L'Italia olearia conta quasi 4.300 frantoi, vende tanto sfuso e poco in Gdo

Un universo di quasi 4.300 frantoi, molti dei quali, il 25%, con una capacità molitoria inferiore a mille quintali di olive, molta vendita attraverso lo sfuso, poca in Gdo. E l'analisi Ismea sulla filiera…

Articoli Stampa :: Cultura ::

Tørrfisk fra Lofoten IGP, il lungo viaggio del baccalà

Un odore che impregna i sensi (e i vestiti). È, forse, la cosa che si ricorda di più, quando si ripensa alle isole Lofoten. Qui, a Nord della Norvegia e ben oltre il Circolo Polare Artico, il profumo…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

CNR, nuove tecniche di analisi contro le contraffazioni DOP IGP

L'Italia vanta ben 271 prodotti alimentari a Denominazione d'origine o Indicazione geografica protetta. Questo immenso patrimonio ha bisogno però di essere prodotto dall'immenso mercato internazionale…

Notizie :: ::

Mipaaf: con “Atto di Ginevra” maggiori tutele per DOP e IGP

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è tenuta la Conferenza diplomatica di Ginevra per la revisione dell’accordo di Lisbona sulla protezione internazionale…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione ::

Qualivita in primo piano all'Expo 2015. Strumento innovativo di promozione

E' stato presentato ieri a Expo 2015 dal Ministro Maurizio Martina e dal Vice Ministro Carlo Calenda, nel Biodiversity Park, il Segno Unico Distintivo del settore agroalimentare italiano, uno strumento…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione ::

Segno Distintivo Agroalimentare, Martina e Calenda: "il risultato del gioco di squadra"

Segno unico distintivo agroalimentare che rappresenta la crescita, i nostri obiettivi, la voglia di presentarci uniti sui mercati esteri facendo finalmente squadra. E' la bandiera del cibo e del vino Made…

Notizie :: Sistema IG ::

Accordo di Lisbona: raggiunta l’intesa sulla revisione

Un grande lavoro di squadra si è svolto nelle scorse due settimane a Ginevra in occasione della revisione dell’Accordo di Lisbona in materia di protezione e registrazione internazionale delle denominazioni…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Accordo di Lisbona: più tutele per le IGP

Estensione delle tutele con inclusione delle IGP, più flessibilità per la registrazione e per chi vuole aderire alla Wipo (l'organizzazione mondiale della proprietà intellettuale) sono tra le novità…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Asti DOP, ricordate il caso Tocai?

Solo qualche precisazione in merito alla querelle sull'Asti DOP. Una diatriba che personalmente trovo tanto stucchevole quanto inutile. Dunque il presidente della Produttori Moscato, tra le sue varie analisi,…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Benessere ::

La Dieta Mediterranea modello per tutti

La ricerca italiana e internazionale si spende per la dieta mediterranea. Giovedì scorso, durante la conferenza «Esiste ancora la Dieta Mediterranea?» - organizzata dal Cnr, Cra, Ciheam-lamb, Enea,…

Articoli Stampa :: Cultura ::

Mozzarella di Bufala Campana DOP, un simbolo della nostra tradizione gastronomica

Mediterranea e italianissima, campana di origine e antichissima per storia e tradizione. Stiamo parlando della Mozzarella di Bufala Campana DOP. Un alimento amatissimo dal consumatore nonché dai professionisti…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione, Economia ::

Quote latte, un addio con incognite irrisolte

Dopo 30 anni va in archivio in Europa il regime delle quote latte con un senso diffuso di liberazione che nasconde parallelamente molte insidie. Si può produrre latte quanto si vuole, senza più vincoli…

Articoli Stampa :: Economia ::

Pecorino Toscano DOP la forma del gusto che piace a tutti. Anche all'estero

Il 2014 è stato un anno record per il Pecorino Toscano DOP, che ha venduto oltre un milione di forme. «I numeri del 2014 afferma il presidente dei Consorzio Carlo Santarelli - fotografano un anno positivo,…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Il Consiglio di Stato da ragione alla Piadina Romagnola IGP

Ieri è stata pubblicata la sentenza del Consiglio di Stato che accoglie il ricorso del Consorzio della Piadina Romagnola IGP nei confronti di un’azienda che aveva impugnato la procedura della registrazione…

Notizie :: ::

Francesco Pizzagalli confermato alla presidenza dell'IVSI

Francesco Pizzagalli è stato riconfermato alla presidenza dell'Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) per il triennio 2015-2018. Lo ha eletto oggi il Consiglio direttivo dell'Istituto, che ha…

Newsletter Periodica :: ::

Gilearn - Newsletter 4

Implementazione del corso in Portogallo Il corso “Introduzione ai prodotti DOP” destinato ai consumatori, è iniziato in Portogallo il 14 aprile 2015, con un incontro frontale finalizzato ad introdurre…

Articoli Stampa :: Economia ::

Latte dall'Est, indicazione di origine valore aggiunto

La caduta è già iniziata. L'altro ieri il prezzo del latte definito "spot" ha sfondato, all'ingiù, la soglia dei trenta centesimi al litro, mentre il conferimento "normale" vale ancora, sempre per il…