Qualivita News - INDICAZIONI GEOGRAFICHE. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “INDICAZIONI GEOGRAFICHE” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: ::

Parmigiano Reggiano DOP a Expo: Oltre due milioni di contatti

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano annuncia il successo della presenza ad EXPO 2015, testimoniato dai quasi 2 milioni di visitatori che sono entrati in contatto con il prodotto nel corso dei numerosi…

Notizie :: Sistema IG ::

Caso Terrano DOP: incontro Mipaaf e Regione Friuli

Il Ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina ha incontrato ieri la Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, e l’Assessore all’agricoltura, Cristiano Shaurli. Nel…

Articoli Stampa :: ::

Assemblea mondiale IG, confronto tra DOP IGP italiane e Consortium for Common Food Names

Nella costruzione di modelli di sviluppo sostenibili che diano risposte concrete alla sfida alimentare globale, la tutela delle Indicazioni Geografiche ricopre un ruolo cruciale. L'origine del cibo ha…

Notizie :: ::

GILearn ad EXPO 2015 alla “World General Assembly of Geographical Indications”

Il progetto GILearn è stato presente alla “World General Assembly of Geographical Indications”, che si è tenuta il 12 ottobre ad EXPO 2015 Milano, ospitata nel Padiglione Italia. Durante l’evento,…

Notizie :: ::

Martina a Assemblea Mondiale IG: tutelare identitá del cibo per nuovo modello di sviluppo

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è in corso oggi a Expo l’Assemblea mondiale delle indicazioni geografiche. Un confronto internazionale organizzato dal Mipaaf…

Comunicati :: Articoli Stampa :: Innovazione ::

Il commercio è digitale. L'agroalimentare colga la sfida

È in atto una metamorfosi costante nella modalità di acquisto di merci e servizi in tutto il mondo; solo in Italia circa il 60% dei consumatori, prima di comprare, esegue online le attività di ricerca…

News video :: ::

EXPO2015, Il valore DOP IGP nel futuro dell'Agricoltura

Fondazione Qualivita porta ad EXPO dopo EXPO il valore e i temi urgenti delle Indicazioni Geografiche DOP IGP, nell'intervista a Rai News 24. Mauro Rosati, direttore generale Qualivita, all’interno…

Appuntamenti :: ::

Expo 2015, tutto pronto per l'Assemblea mondiale delle IG

Il 12 di ottobre, ad Expo Milano 2015, presso il Padiglione Italia, Fondazione Qualivita parteciperà all’assemblea mondiale delle Indicazioni Geografiche organizzata dal Ministero delle politiche agricole…

Appuntamenti :: ::

Lunedì 12 ottobre a Expo l’Assemblea Mondiale delle Indicazioni Geografiche

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che lunedì 12 ottobre dalle ore 10, all’Auditorium di Palazzo Italia, a Expo Milano 2015, si terrà l’Assemblea mondiale delle…
Aceto Balsamico di Modena IGP

Appuntamenti :: Promozione ::

Settimana ricca di eventi per l'Aceto Balsamico di Modena IGP

Da Expo ad Anuga passando per il Growing Seeds Forum di Bologna: settimana decisamente intensa per l'Aceto Balsamico di Modena IGP, invitato a presenziare a importanti tavoli istituzionali. Dopo la partecipazione…

Notizie :: Promozione, Innovazione ::

Aicig-Ismea: olio italiano superstar, ma pochi riconoscono DOP IGP

Olio italiano superstar in rete e nella Gdo, dall'Europa agli Usa, ma ancora pochi consumatori riconoscono  il valore di DOP IGP . Dai risultati di una ricerca collettiva AICIG-Ismea condotta off-line…

Ricerche :: ::

AICIG-ISMEA Indagine sull’Olio Extravergine d’Oliva DOP IGP

In allegato lo studio effettuato da AICIG - Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche - in collaborazione con Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare sulle filiere dell'olio…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Oggi il voto del Parlamento europeo sulle IG non-food

È stata discussa ieri in plenaria e verrà votata oggi dal Parlamento europeo la proposta di estensione del sistema di tutela delle Indicazioni geografiche ai prodotti non-food, ovvero i prodotti manifatturieri…

Articoli Stampa :: ::

Effetto Expo per DOP e IGP: un primo bilancio

Si vedono i primi segnali positivi di Expo sui prodotti DOP e IGP - secondo l'ufficio studi Fipe-Confommercio  - anche se non si può parlare di effetto boom. Secondo il direttore Luciano Sbraga "l’attenzione…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione ::

Arrivano i nuovi domini di primo livello .Wine, grazie alla politica

Non è una novità che i nuovi domini generici di primo livello (gTLD), come ad esempio .Wine e .Vin, saranno annunciati a breve da Donuts  (la società privata che ne ha rilevato i diritti da Icann)…

Newsletter Periodica :: ::

Osservatorio Nuove IG - 2015 III Trim

EUROPA. Al 30 settembre 2015, l’Europa conta complessivamente 3.195 prodotti a Indicazione Geografica, di cui 1.277 prodotti (DOP, IGP, STG) del comparto Food, 1.579 prodotti (DOP, IGP) del comparto…

Ricerche :: Innovazione ::

QUALIVITA - Le politiche digitali agroalimentari DOP IGP

Venerdì 2 Ottobre, ore 10.30 a Firenze presso l’Accademia dei Georgofili, Fondazione Qualivita ha partecipato al convegno “Valorizzazione dell’origine della materia prima agroalimentare e lotta…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Grappa della Valle d'Aosta: presentata la domanda per il riconoscimento IG

Grappa della Valle d'Aosta verso il riconoscimento IG. Avviato ufficialmente il cammino per ottenere l'indicazione geografica: la domanda di registrazione dell'IG è stata presentata lo scorso 7 settembre…