Qualivita News - frodi alimentari. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “frodi alimentari” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Sicilia, agrumi ancora in crisi

Milano FinanzaIn Italia le importazioni sono cresciute del 26%. Nel mentre il raccolto siciliano finisce al macero. Cresce l'esigenza di fare rete fra i produttori. L’arancia sarà pure rossa, ma la…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Smantellata l'organizzazione dei falsi bio

Corriere AdriaticoLa soia biologica finiva sulle tavole delle famiglie italiane, nei menu delle mense scolastiche, nelle pentole dei migliori ristoranti, nelle stalle e nelle aie degli allevatori. Ma di…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Benessere ::

Truccavano i certificati e la carne scadente diventava pura chianina

Il MessaggeroA un certo punto i carabinieri del Nucleo anti sofisticazioni di Perugia si sono imbattuti in sei placidi bovini che vantavano tutti la stessa carta d'identità: possibile? E altri due, di…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Ministro Martina: in arrivo un giro di vite sui "falsi"

Agrisole - Il Sole 24 OreUn giro di vite sulle falsificazioni dei prodotti DOP e IGP. Ad annunciarla nei giorni scorsi il ministro per le Politiche agricole, Maurizio Martina, dopo l'episodio del sequestro,…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

DOP e IGP: stop ai falsi su eBay

Terra e VitaStop alla commercializzazione via web di prodotti agroalimentari falsi e soprattutto prodotti Dop e Igp attraverso la piattaforma eBay, in quanto la piattaforma stessa riceverà ufficialmente…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Nel Lazio spunta il finto pecorino

Il Messaggero Il Frascati DOP? È fai-da-te. Il pecorino romano? Anche. Addio lunghi procedimenti, lavorazioni tradizionali e conoscenze tramandate da generazioni. Basta un clic online ed ecco recapitato…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

In Emilia Romagna i prodotti più colpiti da frodi alimentari

Gazzetta di ModenaSono i prodotti emiliano romagnoli quelli più colpiti dall'aumento delle frodi alimentari in Italia: negli ultimi cinque anni sono più che triplicate, con un incremento record del 248…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Caselli: «Le frodi dell'agropirateria sono in aumento»

La Nuova Sardegna Giancarlo Caselli è il presidente del Comitato scientifico dell'Osservatorio sulla criminalità in agricoltura. E da ieri nel comitato è stato affiancato dal Procuratore Mauro Mura…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione, Economia ::

Boom di sequestri: triplicano le frodi al finto Made in Italy nel web

Il GazzettinoL'agroalimentare made in Italy in guerra con la contraffazione. Dai dati del Nuclei antifrodi carabinieri risulta nel 2013 un incremento boom nei sequestri di cibo irregolare (9,7 mila tonnellate…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Frodi alimentari 2013: agropirateria e falso “Made in Italy”

Sul fronte delle frodi alimentari i controlli sulla filiera svolti dai Nuclei Antifrodi Carabinieri 2013 sono stati orientati a contrastare i principali fenomeni di “contraffazione” dei prodotti agroalimentari…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Etichette irregolari: i carabinieri sequestrano 22 tonnellate di alimenti

Gazzetta di ParmaControlli straordinari dei Nuclei antifrodi dei carabinieri di Roma, Parma e Salerno in 217 aziende: in particolare i militari hanno effettuato controlli nel settore lattiero-caseario,…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione ::

Montalcino, le precisazioni del Consorzio sul vino sequestrato

Corriere di Siena Il Consorzio del Brunello di Montalcino precisa dopo il sequestro: "In merito alla notizia diffusa venerdì scorso e relativa al sequestro di 445 ettolitri di vino, il Consorzio del Vino…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Il menu dei tarocchi. Chianti in polvere, Parmesan, thai pesto

La Provincia di VareseDal «Parmesan» diffuso ormai in tutti i continenti allo «Spicythai pesto» prodotto negli Usa, la «pizza polla cipolla Basilicata» sfornata in Corea, il «Parma salami» targato…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Frodi alimentari: sgominate alcune attività illceite

Occhio alla SpesaIl programma di interventi straordinari, svolti in collaborazione fra l'Ispettorato Controllo Qualità e Repressione Frodi (ICQRF) del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Consorzio del Prosciutto: più risorse contro le frodi

Gazzetta di Parma II Consorzio del Prosciutto di Parma DOP accoglie con favore la proposta lanciata al Governo dal deputato Marco Carra, componente della Commissione Agricoltura, e già discussa con AICIG,…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Il caso: Mozzarella gate, niente frodi e minacce al Consorzio

Il MattinoNessuna frode, né ipotesi accusatorie legate alla camorra: l'inchiesta sul «Mozzarella-gate» riceve una nuova, pesante bocciatura. Dopo quella del gip, impugnata dalla Procura antimafia, è…

Notizie :: Sistema IG ::

NAC: il bilancio di "Estate Sicura", operazione contro agropiraterie e frodi UE

279 aziende controllate, 47 soggetti denunciati all’A.G., 1 milione di etichette ed oltre 13 tonnellate di prodotti agroalimentari sequestrati, 3 milioni di euro di illeciti finanziamenti ai danni dell’UE…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Terre di Siena Dop taroccato, era solamente olio extravergine

Corriere di Arezzo L'olio extravergine era genuino e senza alcun difetto, ma era olio comune e non di origine proetta come invece le indicazioni sulla bottiglia lasciavano intendere. Per questo gli uomini…