Qualivita News - CONSUMI. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “CONSUMI” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Podcast :: Promozione, Economia ::

Luca Cracco, Consorzio tutela formaggio Asiago DOP

Turni e produzione sempre garantiti: Luca Cracco  Responsabile Marketing del Consorzio tutela Formaggio Asiago racconta la nuova strategia. In programma due importanti progetti internazionali con il…

Webcast :: Promozione, Economia ::

Luca Cracco, Consorzio tutela formaggio Asiago DOP

Turni e produzione sempre garantiti: Luca Cracco  Responsabile Marketing del Consorzio tutela Formaggio Asiago racconta la nuova strategia. In programma due importanti progetti internazionali con…

Webcast :: Sistema IG, Economia ::

Federico De Simoni, Consorzio Aceto Balsamico di Modena IGP

L’obiettivo è aiutare il consumatore a perseverare sulla strada della qualità: Federico De Simoni Direttore Generale del Consorzio di tutela dell’Aceto Balsamico di Modena, si dice preoccupato…

Podcast :: Sistema IG, Economia ::

Federico De Simoni, Consorzio Aceto Balsamico di Modena IGP

L’obiettivo è aiutare il consumatore a perseverare sulla strada della qualità: Federico De Simoni Direttore Generale del Consorzio di tutela dell’Aceto Balsamico di Modena, si dice preoccupato…

Webcast :: Promozione, Economia ::

Stefano Fontana, Consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola

Stefano Fontana Direttore del Consorzio per la tutela del Formaggio Gorgonzola: dopo un 2019 in cui sono stati superati i 5 milioni  di forme di Gorgonzola DOP e si è raggiunto il 37% di prodotto…

Altri articoli :: Economia ::

Covid-19, cosa sta succedendo nel mondo

ICE Londra Food: Forte calo delle importazioni nel primo trimestre 2020 rispetto al 2019, per conserve di pomodoro, pasta, formaggi e oli di oliva. Due i motivi: 1) fattore COVID-19, i prodotti italiani…

Ricerche :: Innovazione, Benessere ::

OSSERVATORIO UNISG - Salute, ambiente e innovazione le chiavi del Food post Coronavirus

Nel 2020 anche il food risentirà dell’impatto dell'emergenza e il post Coronavirus vedrà un calo nella crescita del -5% circa, un dato contenuto in relazione alle previsioni del PIL (-9,5%), mentre…

Articoli Stampa :: Economia ::

Bresaola della Valtellina IGP, con il Covid meno vendite per 28 milioni

Ricavi in diminuzione per la Bresaola della Valtellina IGP, che non esce indenne dalla crisi Covid nemmeno con le vendite confezionate: nel periodo marzo-maggio il Consorzio stima un calo del 23% a volume…

Ricerche :: Economia ::

ISMEA – Covid-19: terzo rapporto su domanda e offerta agroalimentare nel periodo dell'emergenza

Ismea continua a monitorare la domanda e l'offerta agroalimentare nel periodo dell'emergenza Covid-19: passata la prima fase, in cui il sistema è stato relativamente meno colpito di altri settori dagli…

Articoli Stampa :: Economia ::

Consorzio Parmigiano Reggiano, cura da 100 milioni: «Ritiro forme e tagli per alzare i prezzi»

Il presidente Bertinelli: «Carichiamo il bazooka, da agosto svuoteremo i magazzini pagando 1,30 euro in più al chilo»   Nicola Bertinelli, presidente del consorzio del ParmigiaReggiano, il…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Fase 2 della ristorazione italiana. Così cambia l’offerta vino

Se c’è un comparto che più di tutti gli altri ha gioito per la riapertura della ristorazione, è senz’altro quella del vino e delle cantine che, negli ultimi due mesi, con l’Horeca chiusa, ha subito…

Parlano di noi :: Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Coronavirus: in crisi consumi di qualità e prodotti DOP IGP, la sfida è tenere uniti grandi e piccoli produttori

La Grande Distribuzione è riuscita a tenere testa all'emergenza Coronavirus, ma le piccole attività, legate a ristorazione e turismo, hanno subito il contraccolpo più duro e a risentirne, quindi,…

Articoli Stampa :: Economia ::

Vino in Italia, lo studio su un mercato da 34 milioni di consumatori

Su 50 milioni di adulti quelli che bevono vino in Italia sono 34 milioni, di cui 28 si concedono un calice almeno una volta a settimana, con 1 consumatore di vino su 3 che beve quasi ogni giorno. È…
Taleggio DOP

Notizie :: Economia ::

Covid-19, Taleggio DOP: -19,6% ad aprile ma il Consorzio programma la ripartenza

E’ un settore in crescita da anni quello del Taleggio DOP che rappresenta un giro d’affari di oltre103.000.000 Euro.Le rilevazioni effettuate dal Consorzio di Tutela Taleggio per il mese di aprile…
vino

Articoli Stampa :: Economia ::

Il rapporto Mediobanca: per il vino ricavi in calo nel 2020 per circa 2 miliardi

L`effetto coronavirus per industria vinicola può significare un calo dei ricavi nel 2020 pari a circa 2 miliardi. Lo stima l`Area studi Mediobanca nel Rapporto sul settore. Per le 215 società considerate,…

Notizie :: ::

Salumi Italiani DOP e IGP: bene l'affettato e i tranci, soffrono banco, Cash&Carry ed export

ISIT, Istituto Salumi Italiani Tutelati, l’Associazione di riferimento dei Consorzi di Tutela dei salumi DOP e IGP, che associa oggi 16 Consorzi in rappresentanza di 22 prodotti DOP e IGP, fornisce una…
vino

Articoli Stampa :: ::

I vini Sicilia DOP reggono l'urto del Coronavirus

La Sicilia del vino tiene nell’impatto con il lockdown e guarda avanti con moderato ottimismo. È questo il messaggio che arriva dall’edizione (virtuale) di Sicilia en Primeur, la manifestazione…

Articoli Stampa :: ::

Dai ristoranti riparte il vino “fuori casa”, guidato da Millennials e revenge spending

Con la riapertura, da lunedì 18 maggio, della ristorazione e del “fuori casa” si riattiva anche per il vino italiano un canale naturale, che vale al consumo 6,5 miliardi di euro l’anno. E, secondo…