Qualivita News - Comunicati. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli della sezione “Comunicati” inerenti il sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG presenti nell’archivio informativo Qualivita News.

Comunicati :: ::

Nella telecucina l'invasione degli ultrachef

Ora gli esperti occupano i palinsesti di tutte le tv e diventano star. Prima si chiamavano cuochi... In principio fu il cuoco. Semplice, talvolta sempliciotto, in cucina a spignattare. Poi la cucina è…

Comunicati :: ::

Ticket sul cibo spazzatura? Meglio detassare la qualità

L'ipotesi è allo studio, ma nel decreto «Cresci Italia» bisognerebbe incentivare l'educazione a tavola Se con le tasse si risolvessero tutti i problemi, l'Italia allora sarebbe il Paese perfetto o quasi.…

Comunicati :: ::

Quanto piacciono agli italiani i marchi di qualità

Uno studio Accredia rileva la crescente attenzione dei consumatori per prodotti DOP, DOCG, IGP e Bio Nella miriade di marchi e simboli che costellano le diverse confezioni dei prodotti che compriamo, la…

Comunicati :: ::

Grande Distribuzione, è questa la nuova frontiera del vino?

In principio fu il sospetto. La GDO (Grande Distribuzione Organizzata) veniva vista dal mondo del vino come un nemico. Era il luogo deputato alla vendita del prodotto di scarsa qualità; collocare le…

Comunicati :: ::

Lo spot comparativo scatena la guerra tra Plasmon e Barilla

Caos perla pubblicità che confronta cibi per bimbi li Tribunale di Milano: «ingannevole e denigratoria» La crisi morde, soprattutto i consumi e le aziende si difendono come possono. Potrebbe essere…

Comunicati :: ::

Il vino sotto la lente, controllate un miliardo di bottiglie

Oltre 15mila accertamenti, mille violazioni 1 risultati del consuntivo 2011 di Valoritalia Era l'agosto del 2009 quando in Italia, per rispondere alle normative europee sull'obbligo della terzietà del…

Comunicati :: ::

A window on GI's world

Materiale Promozionale sul lancio della App Qualivita e sulla Rivista Qualigeo.EU. Presentazione avvenuta a Bruxelles, in occasione del V Forum Europeo. A_window_on_GIs_world_ITA.pdf A_window_…

Comunicati :: ::

Join Us

Materiale Promozionale sulla Fondazione Qualivita presentato a Bruxelles, in occasione del V Forum Europeo di Bruxelles. A_window_on_GIs_world_ITA.pdf A_window_on_GIs_world_ENG.pdf

Comunicati :: ::

Extravergine d'oliva. Un paradosso di marca italiana

Siamo il Paese leader per qualità, eppure qui si continuano a consumare olii di scarso livello. Questione di prezzo? Provate a immaginare oltre 1 milione di ettari, occupati da quasi 225 milioni di ulivi.…

Comunicati :: ::

Dalla tutela dell'Export alla riforma della Pac. Le sfide del neoministro

Tre ministri in poco più di tre anni di legislatura. Questo è il quadro che ha caratterizzato il Ministero delle Politiche agricole nel recente passato. Nessun mandato é stato abbastanza longevo da…

Comunicati :: ::

I rischi della vendita dei terreni pubblici

L’approvazione del maxiemendamento alla legge di Stabilità, decisiva per le sorti dell’Italia, porta con sé il varo di un provvedimento che riguarda da vicino il mondo dell’agricoltura, con la…

Comunicati :: ::

Voglia di Agriturismo: una vacanza che salva l'ambiente

Ogni posto letto «conserva» un ettaro di superficie agricola. Via al 10°Salone Nazionale di Arezzo C'è una vacanza diversa, dove domina l'amore per la natura e la passione per i sapori e le tradizioni…

Comunicati :: ::

Se le Dop diventano società per azioni

I marchi di qualità rischiano di morire se la Ue non varerà la «programmazione produttiva» La sfida della globalizzazione è una grande opportunità per i prodotti di qualità, in particolare per le…

Comunicati :: ::

Internazionalizzazione e qualità, le ricette per l’agroalimentare

Un messaggio chiaro da Big&Small, convegno sulle forme del commercio di filiera Si svolge a Roma, proprio oggi Big&Small, convegno sulle forme del commercio e del marketing di filiera. Tanti i…

Comunicati :: ::

Sindrome cinese: chi ha paura del "blunello"?

In Cina i francesi impiantono vigneti. I puristi gridano allo scandolo. Alla fine chi avrà ragione? In principio fu Chateau Lafite- Rothschild, scusate se è poco, e la notizia fece scalpore. Uno dei…

Comunicati :: ::

Dalla Russia con (poco) amore

Il vino italiano paga in Russia dazi praticamente doppi rispetto a quello francese e spagnolo Sono ormai alcuni anni che il mercato russo, almeno nel settore vitivinicolo, viene descritto come una sorta…

Comunicati :: ::

Fame di novità: McD arruola Gualtiero Marchesi

Protagonisti del cambiamento le multinazionali e le piccole imprese “La cucina come la vita avanza a sbalzi. Quando ti giri a considerare il prima ed il dopo, ti accorgi che il passo è stato rapidissimo.…

Comunicati :: ::

Ora l'Europa chiede più democrazia anche per il cibo

Una nuova politica per 14 milioni di agricoltori e cinquecento milioni di consumatori La PAC sta per essere riformata. Si tratta di una politica che, per i vari risvolti che produce, interessa direttamente…