Desalinizzare per irrigare, i numeri di I.D.R.O il progetto del Distretto Agrumi di Sicilia per mitigare la siccità. I piccoli impianti di desalinizzazione dell’acqua di falda nelle aziende agricole possono produrre in maniera modulare quantità di acqua variabili tra 20 m3/giorno a 150 m3/giorno.

L’eccezionale siccità del 2024 in Sicilia non è solo un brutto ricordo ma un’emergenza sempre incombente, da fronteggiare anche con la ricerca e l’innovazione. È nato da questa riflessione il progetto I.D.R.O (Irrigazione, Depurazione, Recupero, Opportunità) realizzato dal Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia (DaS) in collaborazione con il Dipartimento di ingegneria civile e architettura (Dicar), il Dipartimento di agricoltura, alimentazione e ambiente (Di3A) dell’Università di Catania e la continuità del sostegno di Coca-Cola Italia, accanto alle iniziative del Distretto da un decennio.

Il progetto ha avviato e sviluppato una serie di visite tecniche “on field” per valutare l’efficacia della desalinizzazione, con impianti, dell’acqua di falda – quella dei pozzi irrigui presenti in moltissime aziende agrumicole –  che può aiutare gli imprenditori del settore ad affrontare gli effetti del calo delle precipitazioni.

Le visite tecniche, organizzate nell’ambito del progetto I.D.R.O, hanno visto la partecipazione di oltre 70 rappresentanti di aziende agricole della filiera coinvolti. Secondo le stime, i piccoli impianti di desalinizzazione dell’acqua di falda nelle aziende agricole possono produrre in maniera modulare quantità di acqua variabili tra 20 m3/giorno a 150 m3/giorno. A completare il quadro del progetto, durante le visite tecniche, sono stati effettuati sei voli di droni per monitorare lo stress idrico delle colture e intervenire tempestivamente e in modo mirato sulle piante in sofferenza senza spreco di risorse idriche.

“La mancanza di acqua, che a volte può trasformarsi in emergenza, è un problema che va affrontato con vari metodi. Con questo progetto, che ho avuto modo di apprezzare già prima della mia elezione alla presidenza del Distretto Agrumi di Sicilia, abbiamo offerto agli agrumicoltori l’opportunità di valutare le potenzialità della desalinizzazione. I risultati sono incoraggianti e confermano la bontà e la solidità della nostra collaborazione con Coca Cola Italia e con l’Università di Catania, storici e affidabili partner in molti progetti portati avanti e conclusi con soddisfazione e benefici per i nostri associati”, spiega il presidente del DaS Giosuè Arcoria.

Durante la prima parte del 2025, grazie a I.D.R.O, sono state organizzate, nei territori agrumetati dell’Isola, delle dimostrazioni di desalinizzazione in campo con un impianto mobile con caratteristiche replicabili anche su impianti a misura di ogni azienda.

“La desalinizzazione delle acque di falda è un importante tassello all’interno di una strategia più ampia volta a mitigare gli impatti della siccità e a ridurre danni e stress alle piante di agrumi, sottolinea Antonio Cancelliere, ordinario di Costruzioni idrauliche e del dipartimento di Ingegneria civile e architettura dell’Università di Catania.

“Il trattamento delle acque salmastre può essere condotto utilizzando impianti basati sulla stessa tecnologia di quello pilota sviluppato a fini dimostrativi all’interno del progetto I.D.R.O, in grado di produrre in maniera modulare quantità di acqua variabili tra 20 m3/giorno a 150 m3/giorno e anche oltre. Questi dati dimostrano che, in condizioni di eccezionale emergenza come quelle del 2024, ma anche come quelle attuali con l’acqua che scarseggia sempre più, un impianto di trattamento di questo tipo consentirebbe di aiutare e supportare la produzione”, conclude Cancelliere.

Elemento importante di I.D.R.O è anche l’approfondimento sulle potenzialità della a fitodepurazione, una tecnica ben sperimentata e supportata dall’esperienza del docente Antonio Cirelli del Dipartimento di Agricoltura, alimentazione e ambiente (Di3A) dell’Università di Catania. Conclusa la fase di ricerca, sperimentazione e monitoraggio i risultati di I.D.R.O sono adesso patrimonio dei soci del Distretto Agrumi di Sicilia che potranno utilizzare per valutare la convenienza della desalinizzazione nelle loro aziende.

Per il presidente del DaS, Giosuè Arcoria: “Il ruolo del Distretto è anche quello fornire a tutti i soci dati e informazioni utili allo sviluppo delle loro attività imprenditoriali, riuscire a farlo in collaborazione attraverso partnership qualificate e prestigiose è per noi motivo di soddisfazione e sprone a proseguire queste attività”, conclude Arcoria.

Fonte: Distretto Agrumi di Sicilia