Convegno “Garda DOC tra Horeca e GDO: numeri, percezioni e prospettive”: un’analisi strategica per il futuro della denominazione Garda DOP tra dati di mercato e visioni dei buyer
Si è concluso ieri il convegno “Garda DOC tra Horeca e GDO: numeri, percezioni e prospettive”, un momento di confronto e approfondimento promosso dal Consorzio di Tutela Garda DOC, dedicato a fare il punto sull’andamento e il posizionamento della denominazione Garda DOC all’interno dei canali Horeca e della grande distribuzione organizzata.
L’evento ha rappresentato l’occasione per presentare in anteprima i risultati del progetto di ricerca sviluppato da Wine Meridian, articolato su due livelli complementari: da un lato l’analisi qualitativa e quantitativa condotta con il supporto del Consorzio Distributori Alimentari (CDA), focalizzata sulle performance della denominazione nelle aree strategiche del Nord Italia; dall’altro, un’indagine percettiva condotta presso un panel di esperti composto da sommelier, giornalisti, opinion leader, ristoratori e blogger.
“La denominazione Garda DOC rappresenta una delle realtà più promettenti del panorama enologico italiano, con ampie potenzialità di crescita Horeca nazionale – ha dichiarato Paolo Fiorini Presidente del Consorzio Garda DOC –. Per questo abbiamo strutturato un progetto che mira a fornire strumenti concreti e dati utili per supportare i produttori in un percorso strategico consapevole, capace di valorizzare le peculiarità del territorio e il posizionamento distintivo del brand Garda DOC nel mercato contemporaneo. Questo convegno si inserisce all’interno di una strategia più ampia, un progetto complesso e articolato avviato nel 2022, che ogni anno approfondisce un ambito diverso del sistema Garda DOC. L’obiettivo è costruire un’identità forte e riconoscibile, capace di valorizzare il legame con il territorio unico del Lago di Garda e di supportare il Consorzio con strumenti concreti per affrontare le sfide della distribuzione e del posizionamento di marca.”
Di particolare interesse gli interventi dei relatori: Christoph Mack – CEO di Mack & Schuhle AG, Fabio Piccoli Direttore Responsabile e fondatore di Wine Meridian, Lucio Roncoroni Direttore generale presso CDA Consorzio Distributori Alimentari, Daniele Colombo Wine and spirit Category manager Esselunga, Helena Mariscal Direttore Acquisti Private Label e Brand Esclusivi Mack & Schühle AG e Nicholas Moschi Direttore Acquisti presso Liberty Wines, che, durante i loro interventi, hanno fornito alla platea punti di vista differenti e complementari, utili a comprendere le dinamiche dei mercati italiani ed esteri, sia nei canali tradizionali che nella grande distribuzione.
Fonte: Consorzio Garda DOC