Il Turismo DOP ha il suo primo Rapporto nazionale: uno strumento per valorizzare il legame tra territori, turismo e qualità agroalimentare.
25 giugno 2025 – ore 9:30 – 13.00 – Roma, Nazionale Spazio Eventi (via Palermo 10)

Fondazione Qualivita in collaborazione con Origin Italia, per la prima volta in Italia organizza un evento interamente dedicato al valore turistico delle Indicazioni Geografiche, con dati, analisi e testimonianze che raccontano l’impegno dei Consorzi di tutela e delle filiere DOP IGP nella costruzione di un’offerta turistica autentica, formativa e sostenibile.

🎯 Perché partecipare?

✅ Per scoprire oltre 400  iniziative di turismo legate alle produzioni DOP IGP: eventi, esperienze, itinerari, musei, strade dei sapori, parchi, paesaggi rurali, patrimoni Unesco.
✅ Per capire cosa stanno facendo i Consorzi di tutela per trasformare il patrimonio agroalimentare in leva turistica.
✅ Per conoscere i dati ufficiali del primo Osservatorio sul Turismo DOP, a curato dalla Fondazione Qualivita in collaborazione con Origin Italia
✅ Per incontrare istituzioni, operatori del turismo, amministrazioni e protagonisti del sistema qualità.
✅ Per portarti a casa strumenti, idee e contatti per valorizzare il tuo territorio o la tua impresa.

Il Turismo DOP non è una tendenza, è una nuova opportunità strategica: il Regolamento (UE) 2024/1143 riconosce ai Consorzi nuove funzioni nel turismo territoriale. È il momento giusto per esserci.

Concluderanno i lavori

PROGRAMMA COMPLETO

9.30 – SALUTI ISTITUZIONALI
Cesare Mazzetti, Presidente Fondazione Qualivita

9.35 – INTRODUZIONE AI LAVORI
Paolo De Castro, Presidente Comitato Scientifico Fondazione Qualivita

9.45 – COSA È IL TURISMO DOP
Mauro Rosati, Direttore Fondazione Qualivita
Ferdinando Albisinni, Professore Università della Tuscia
Franco Bochicchio, Professore Università di Genova
Maria Chiara Ferrarese, Direttore di CSQA Certificazioni
Vladi Finotto, Professore Università Ca’ Foscari Venezia

10.20 – PRESENTAZIONE 1° RAPPORTO SUL TURISMO DOP
Giovanni Gennai, Ricercatore Fondazione Qualivita
Commentano i dati
Luigi Mundula, Professore Università per Stranieri di Perugia
Alessandra Di Lauro, Professoressa Università di Pisa

10.50 – IL RUOLO DELLA CULTURA NEL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE
Massimo Bray, Direttore generale Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

11.20 TAVOLA ROTONDA “ESPERIENZE DI TURISMO DOP IN ITALIA”
con collegamenti live dai territori del Turismo DOP
Intervengono
Livio Proietti, Presidente ISMEA
Nicola Bertinelli, Presidente Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano
Stefano Fanti, Vicepresidente Origin Italia
Marco Lupo, Capo Dipartimento MASAF

12.40 – CONCLUSIONI

Daniela Santanchè

Ministro del turismo

Francesco Lollobrigida

Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste

Modera
Virginia Masoni, Giornalista

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

 

✍️ISCRIVITI SUBITO