Il 6 maggio 2025, ore 12.15, si terrà l’evento “Made in Italy in Ortofrutta – Le tipicità territoriali strategiche per soddisfare il consumatore” al quale parteciperà il Direttore di Fondazione Qualivita, Mauro Rosati.

In occasione di Macfrut 2025, che si terrà a Rimini dal 6 all’8 maggio 2025, si terrà un workshop intitolato “Made in Italy in Ortofrutta – Le tipicità territoriali strategiche per soddisfare il consumatore” durante il quale interverrà, alle ore 12.15, il Direttore della Fondazione Qualivita, Mauro Rosati.

L’evento, organizzato da “La Grande Bellezza Italiana” si terrà il 6 maggio dalle ore 12.15 alle ore 14.00 presso lo Stand “Grande Bellezza Italiana” del Rimini Expo Centre.

Al centro del workshop saranno le tipicità territoriali come strategia per soddisfare il consumatore: una esperienza di confronto sulle produzioni ortofrutticole territoriali (DOP IGP e prodotti regionali) per evidenziarne il valore aggiunto, il potenziale commerciale e le strategie di valorizzazione e di vendita in Italia e nei mercati esteri.

Preservare l’ortofrutta italiana e il suo futuro

L’ortofrutta italiana è un patrimonio di inestimabile valore e qualità. Preservare l’ortofrutta italiana significa garantire ai consumatori prodotti freschi, sani e gustosi, capaci di soddisfare non solo il palato ma il proprio benessere. Il 75% dei consumatori italiani dichiara di preferire frutta e verdura di origine nazionale per la qualità superiore. Ma la qualità non basta: oggi il consumatore cerca un’esperienza completa, che coinvolga tutti i sensi. Il colore,il profumo, la croccantezza, il packaging accurato e valorizzante: ogni dettaglio contribuisce alla soddisfazione del consumatore, rendendo la scelta di un prodotto ortofrutticolo un gesto di piacere e consapevolezza. Investire nella soddisfazione del consumatore significa, quindi, proteggere e valorizzare l’agricoltura italiana, rafforzando il legame tra produttori e chi sceglie ogni giorno prodotti di qualità. Mangiare frutta e verdura italiana non è solo una scelta di gusto, ma vera passione verso il nostro territorio e il suo futuro.

PROGRAMMA

Il Workshop sarà articolato in tre momenti:

Ore 12.15 – Presentazione delle produzioni territoriali

Mauro Rosati, esperti del settore agroalimentare e rappresentanti dei Consorzi DOP/IGP interverranno per parlare di:

  • Valore delle certificazioni di origine.
  • Vantaggi commerciali per buyer e ristoratori.
  • Trend di mercato e domanda del consumatore.

Relatori

Mauro Rosati – Direttore Generale Fondazione Qualivita
Cristiana Furiani – Presidente Consorzio Radicchio di Verona IGP
Alessandra Campisi – Presidente Consorzio Limone di Siracusa IGP
Michele La Porta – Presidente Consorzio Uva di Puglia IGP
Domenico Sacchetto – Presidente Consorzio Mela Rossa di Cuneo IGP
Leonardo Odorizzi – Presidente Consorzio Pesca di Verona IGP
Gianni Bottino – Direttore Consorzio Basilico Genovese DOP
Stefano Bighelli – Responsabile Category Manager Products de la Grande Bellezza Italiana

Ore 12.45 – Strategie di marketing e vendita: esempi di successo

Case study di successo nella GDO e nell’Horeca. Intervengono rappresentanti del retail e dell’Horeca per presentare casi ed esperienze di successo:

  • Approfondimento su packaging, tecniche di esposizione.
  • Analisi sulle strategie per valorizzare i prodotti certificati e territoriali.

Relatori

Giancarlo Amitrano – Responsabile Acquisti Ortofrutta CEDIGROS
Antonio Troiani – Responsabile Acquisti ROSSETTO GROUP
Nicola Biasiolo – Responsabile Acquisti UNICOMM
Andrea Pirovano – Qualità CRA/
Pietro Terlingo – Responsabile Acquisti Ortofrutta di COOP Alleanza 3.0

Ore 13.15 – Showcooking e Food pairing

Gli chef e gli allievi della scuola di cucina di Verona dimostrano come utilizzare i prodotti ortofrutticoli DOP e IGP e regionali (food&drink) nel retail e nella ristorazione.

  • Degustazione e spiegazione delle caratteristiche sensoriali e delle tecniche di valorizzazione.
  • Domande e curiosità dal pubblico.

A cura di Generazione Vincente Academy

Degustazione e saluti finali

Modera Alessandra Ravaioli – RP Circuiti Comunicazione e Marketing

Fonte: La Grande Bellezza Italiana

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO