Intervistato da RAI TG1 Economia, Mauro Rosati, Direttore di Fondazione Qalivita analizza i recenti dazi USA: “i dazi sono un attacco alla Dop economy”
Dietro le tariffe, un piano politico che punta a ridisegnare gli equilibri commerciali mondiali, colpendo fortemente il made in Italy. Un’analisi e qualche proposta. Pubblicato l’editoriale di Mauro Rosati, Direttore della Fondazione Qualivita:
I dazi non sono solo una questione di politiche tariffarie: dietro c’è una strategia globale che riflette la visione del mondo di Donald Trump, una visione che si abbatte anche sull’Italia.
La politica di Trump si nutre di immagini forti, slogan semplici e parole dirette, senza mediazioni. Per questo è importante capire cosa comporta per l’Italia – e in particolare per il suo sistema agroalimentare – l’approvazione del nuovo rapporto tariffario degli Stati Uniti.
Gli Stati Uniti sono il primo mercato di destinazione della Dop economy italiana: i dati dell’Osservatorio Qualivita rilevano esportazioni per 2,5 miliardi di euro fra vino e cibo, il che significa che oltre un euro su cinque dell’export DOP IGP proviene dagli USA (21%). Il primo settore italiano DOP IGP verso gli Stati Uniti è il vino con 1.656 milioni €, seguito dai formaggi (456 milioni €), gli aceti balsamici (225 milioni €) i prodotti a base di carne (106 milioni €) e gli oli extravergine di oliva (30 milioni €).
[…]
Fonte: Fondazione Qualivita