La presidente della Commissione europea von der Leyen annuncia una nuova roadmap sul futuro dell’agricoltura europea entro i primi 100 giorni del prossimo mandato

Riuscirà la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen a far la pace con gli agricoltori nel suo secondo mandato? Le proteste in febbraio e nei mesi successivi nel cuore del quartiere delle istituzioni Ue con i trattori provenienti da tutta Europa, il letame in strada e i tafferugli con la polizia sono ancora un ricordo vivido.

Mercoledì scorso la presidente von der Leyen ha promesso che presenterà «la visione della roadmap sul futuro dell’agricoltura europea entro i primi 100 giorni del prossimo mandato», che probabilmente inizierà in dicembre.

L’occasione era la presentazione delle conclusioni del Dialogo sul futuro dell’agricoltura nell’UE, lanciato il gennaio scorso, e guidato dall’accademico tedesco Peter Strohschneider, di formazione filologo e titolare della cattedra di studi medievali tedeschi alla Ludwig Maximilians-Universiffit di Monaco e già nel 2020 presidente della Commissione per il futuro dell’agricoltura del governo tedesco.

Le 1138 pagine di rapporto finale si articolano in dieci principi guida e 14 raccomandazioni per un approccio «olistico» al problema, come ha spiegato Strohschneider. Ma di fatto l’obiettivo è fornire le linee guida per la riforma della Politica agricola comune che così comìè ha fatto scendere in piazza gli agricoltori.

[…]

Fonte: Corriere della Sera – L’Economia