Il Parlamento europeo ha approvato in plenaria il nuovo testo unico per un settore dei prodotti DOP IGP più tutelato, integrato, competitivo e sostenibile

Dopo circa 4 anni di dibattiti e negoziati, arrivano le nuove regole per i prodotti Dop e Igp: a dettarle è il Parlamento europeo che, nella seduta plenaria del 28 febbraio, con una maggioranza schiacciante (520 voti favorevoli), ha congedato il nuovo regolamento sul settore.

La norma è un testo unico e dunque equipara e uniforma tutte le categorie: liquori e spiriti, vini e agroalimentari.

Come per ogni regolamento l’entrata in vigore è, praticamente, immediata e già in aprile ne vedremo le novità. Per la precisione la legge è valevole e può essere applicata nella data stabilita dal regolamento stesso, o comunque 20 giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale Ue.

Cosa cambia? Lo spiega, in un dossier, Fondazione Qualivita.

Più poteri ai Consorzi e tutela extra-Ue

Si parte con il rafforzamento del ruolo dei Consorzi di tutela, che restano in mano solo ai produttori e agli operatori lungo la filiera produttiva, con maggiori e migliori responsabilità, tra cui la lotta alle pratiche svalorizzanti e la promozione del cosiddetto “turismo a Indicazione geografica” (turismo Dop).

[…]

Fonte: www.distribuzionemoderna.info