In quel fazzoletto di terra compreso tra le colline di Forlì-Cesena e Rimini, vengono coltivate e raccolte a mano le olive da cui si ottiene l’Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP.

Le particolari condizioni climatiche di quest’area danno vita a un olio d’oliva particolarmente pregiato, che si distingue, rispetto ad altri, per le sue caratteristiche chimiche e organolettiche.

È leggero, piacevole al gusto, con un sapore leggermente amarognolo e aromatico, ottenuto mescolando i frutti di diverse varietà di olivo: Correggiolo (minimo 60%), Leccino (massimo 30%) e in misura minore (circa il10%) Pendolino, Moraiolo e Rossina.

[…]

Fonte: La Repubblica – Ed. Firenze

Crediti foto: Fruit Journal