La Settimana del Prosciutto italiano DOP voluta dal  MIPAAF ,  organizzata dalla Borsa Merci Telematica italiana  con  il coinvolgimento di punti vendita delle catene della Grande Distribuzione Organizzata, vuole  valorizzare la filiera suinicola italiana, puntando su qualità, sicurezza e tradizione del made in Italy agroalimentare.

Dal 7 al 14 novembre l’iniziativa “Ogni giorno affettato fresco” vuole  favorire l’acquisto di prodotti DOP al bancone. Il Prosciutto italiano DOP  è un prodotto di qualità, certificato, preparato nel rispetto delle nostre tradizioni e secondo i più elevati standard di sicurezza. Dalla scelta della materia prima – maiali nati, allevati e macellati in Italia – alla salatura, stagionatura e marchiatura, ogni fase garantisce il rispetto dei disciplinari dei Consorzi e la cura dei dettagli.

In Italia abbiamo 8 Prosciutti DOP: Crudo di Cuneo DOP; Prosciutto di Carpegna DOP; Prosciutto di Modena DOP; Prosciutto di Parma DOP; Prosciutto di San Daniele DOP; Prosciutto Toscano DOP; Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP; Vallée d’Aoste Jambon De Bosses DOP.

La  Campagna di comunicazione e informazione presso i consumatori per la promozione della filiera suinicola italiana vuole far fronte alla perdita di reddito degli allevatori di suini e  garantire la massima trasparenza nella determinazione dei prezzi indicativi delle Commissioni Uniche Nazionali del settore suinicolo italiano. La nuova campagna   prevede la realizzazione di iniziative di rilancio del settore e di informazione, rivolte alla valorizzazione della filiera suinicola a marchio di origine e, in particolare, del Prosciutto DOP.

Fonte: BMTI