Un accordo triennale tra Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e Institute de tourisme et d’hôtellerie du Québec, con la partecipazione della Fondation Magnani Montaruli, con la finalità di aprire le porte della Toscana, e di Montepulciano in particolare, a gruppi di studenti della migliore scuola del Canada che negli anni ha collaborato con il Consorzio ospitando eventi di promozione a Montreal, in Canada, dove ha sede.

Una iniziativa che ha visto firmare l’accordo di collaborazione nella Fortezza di Montepulciano, il 2 ottobre, alla presenza del Presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Rossi, del Direttore Generale dell’Institute de tourisme et d’hôtellerie du Québec, l’onorevole Liza Frulla e del Presidente della Fondation Magnani Montaruli, Paul Caccia. Presente ad accogliere la delegazione canadese anche l’Assessore alle attività produttive del Comune di Montepulciano, Alberto Millacci.

“Una iniziativa che è frutto di numerose collaborazioni con queste realtà che in passato hanno ospitato eventi del Consorzio a Montreal – spiega il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Rossi – grazie a questo accordo non solo miriamo a creare degli ambasciatori della nostra eccellenza nel territorio del Québec, ma potremo aprire a nuovi orizzonti, anche turistici,  e a un mercato, quello canadese, che negli ultimi anni è cresciuto in valore e qualità percepita del nostro prodotto”.

“Sono lieta di questo accordo, che offre agli studenti dell’ITHQ, la principale scuola alberghiera del Canada, un accesso privilegiato a una regione vinicola di fama mondiale. La formazione in sommellerie si basa su una profonda conoscenza dei grandi terroir, e Montepulciano ne è un esempio emblematico. Questa collaborazione permetterà loro non solo di affinare le proprie conoscenze tecniche, ma anche di vivere un’immersione culturale unica, essenziale per il loro sviluppo professionale e personale.” — Onorevole Liza Frulla, Direttrice Generale dell’Institut de tourisme et d’hôtellerie du Québec.

“La Fondazione Magnani-Montaruli è orgogliosa di sostenere finanziariamente la formazione della prossima generazione di sommelier, consentendo ogni anno a giovani professionisti di scoprire i tesori enologici italiani. Queste esperienze immersive offrono loro non solo un apprendimento pratico unico, ma anche l’opportunità di padroneggiare l’arte di abbinare i vini italiani alla gastronomia raffinata e innovativa del Québec, riconosciuta e celebrata in tutto il mondo.” – Paul Caccia, presidente della Fondazione Magnani-Montaruli e direttore principale dello sviluppo commerciale e della comunicazione presso l’Institut de tourisme et d’hôtellerie du Québec

“Questo accordo testimonia la vocazione internazionale di Montepulciano e apre nuove opportunità per la promozione delle nostre eccellenze, oltre che per lo sviluppo di un turismo di qualità capace di valorizzare sempre di più il nostro territorio. Ringrazio il Consorzio e tutti i soggetti che hanno contribuito a questo risultato che rafforza il legame tra Montepulciano, il Québec e il Canada”, ha sottolineato il Sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini.

L’accordo di collaborazione. Il documento stabilisce un accordo triennale Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e Institute de tourisme et d’hôtellerie du Québec, con la partecipazione della Fondation Magnani Montaruli. L’accordo prevede la presenza annuale di gruppi di studenti a Montepulciano, in Toscana, con visite guidate e degustazioni presso produttori di vino, ma non solo e conoscenza della ristorazione locale. Il Consorzio organizzerà per gli studenti presentazioni e visite. Gli studenti saranno sostenuti nelle spese da una borsa di studio messa a disposizione della Fondazione. L’obiettivo da un lato è quello di formare giovani professionisti canadesi alla cultura del cibo e del vino italiani, di Montepulciano in particolare, viceversa dare la possibilità a questi giovani di entrare in una realtà, quella toscana, potendone diventare ambasciatori a loro volta.

L’Institute de tourisme et d’hôtellerie du Québec è il principale centro canadese per i servizi specializzati in turismo, gestione alberghiera e ristorazione ed è l’unica scuola del paese a offrire programmi a livello professionale, tecnico e universitario. Dotato di strutture uniche, come una scuola alberghiera, due ristoranti didattici e un bar, ospita anche due unità di ricerca (GastronomiQc Lab ed ExperiSens) e un centro di consulenza alberghiera. L’ITHQ offre inoltre formazione a professionisti, servizi ad aziende e istituzioni e workshop per il grande pubblico.

La Fondazione Magnani-Montaruli prende il nome da due pionieri della cucina e del vino italiano in Québec: Luigi Magnani e Michel Montaruli. Ogni anno, la Fondazione rende omaggio a loro e onora l’eredità che ci hanno lasciato, permettendo ai futuri professionisti della cucina e della sommellerie di conoscere il meglio che l’Italia ha da offrire. Così, grazie al ricavato generato durante la serata di raccolta fondi della Fondazione Magnani-Montaruli, circa quindici studenti laureandi dell’Institut de tourisme et d’hôtellerie du Québec si recano ogni anno in Italia per uno stage di sviluppo professionale. Immersi nelle sue secolari tradizioni culinarie e vinicole, contribuiscono a loro volta allo sviluppo di una cucina creativa di ispirazione italiana in Québec.

Fonte: Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano

SCARICA IL COMUNICATO COMPLETO