Nel 2019 la produzione di vino IG certificata supera la soglia dei 25 milioni di ettolitri, risultato di tendenze opposte tra le DOP (+6,2% grazie anche all’introduzione di nuove produzioni) e le IGP (-1%).

Il valore della produzione di vini a IG sfusa è di circa 3,5 miliardi di euro, mentre all’imbottigliato raggiunge i 9,2 miliardi di euro: di questi, 7,6 miliardi sono rappresentati da vini DOP, che ricoprono un peso economico pari all’82% del vino IG. Le esportazioni raggiungono 5,6 miliardi di euro (+4%) su un totale di 6,4 miliardi di euro (+3%) dell’export vitivinicolo italiano nel suo complesso.

I primi 15 prodotti DOP IGP per valore alla produzione

  • Prosecco DOP
  • delle Venezie DOP
  • Conegliano Valdobbiadene – Prosecco DOP
  • Asti DOP
  • Amarone della Valpolicella DOP
  • Chianti DOP
  • Valpolicella Ripasso DOP
  • Alto Adige DOP
  • Brunello di Montalcino DOP
  • Barolo DOP
  • Sicilia DOP
  • Chianti Classico DOP
  • Puglia IGP
  • Terre Siciliane IGP
  • Montepulciano d’Abruzzo DOP

Fonte: Fondazione Qualivita