Rinnovato il Protocollo d’intesa tra MASAF, eBay, Origin Italia e Federdoc: aumenta la tutela online dei prodotti DOP IGP. Origin Italia “Serve più cultura della protezione online per le sfide della AI”
Le Indicazioni Geografiche italiane continueranno a disporre di un importante strumento di protezione sul web grazie al rinnovo del Protocollo d’intesa per la promozione, valorizzazione, informazione e tutela delle produzioni DOP e IGP sulla piattaforma eBay, sottoscritto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, eBay, Origin Italia e Federdoc.
Siglato per la prima volta nel 2014 e giunto oggi al quarto rinnovo, l’accordo rappresenta un modello avanzato di collaborazione pubblico-privato per la tutela delle Indicazioni Geografiche. Grazie al programma VeRO (Verified Rights Owner) di eBay e al costante impegno dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF), il Protocollo prevede la prosecuzione delle attività di monitoraggio e rimozione delle inserzioni irregolari, oltre a una collaborazione sui profili di etichettatura dei prodotti alimentari messi in vendita sulla piattaforma, a tutela dei consumatori e dei produttori.
Il rinnovo, firmato a Roma dal Capo Dipartimento ICQRF Felice Assenza, dal Chief Legal Officer di eBay Samantha Wellington, dal Direttore di Origin Italia Mauro Rosati e dal Vicepresidente di Federdoc Francesco Liantonio, conferma la volontà comune di rafforzare la collaborazione tra istituzioni e operatori privati per la tutela del Made in Italy di qualità anche sul web. Il rinnovo si colloca in un contesto di rapida evoluzione dei mercati digitali e di crescente diffusione delle pratiche di contraffazione delle Indicazioni Geografiche, anche alla luce delle recenti tensioni commerciali e delle politiche adottate dagli Stati Uniti nei confronti del sistema europeo di tutela della qualità agroalimentare.
Dichiarazione di Mauro Rosati – Direttore di Origin Italia
«Con questo accordo riaffermiamo una vera cultura della protezione online delle Indicazioni Geografiche, in linea con il Regolamento (UE) 2024/1143. Ringraziamo MASAF, ICQRF ed eBay per l’impegno costante sulle piattaforme di e-commerce. Guardando avanti, saremo ancora più determinati a tutelare le nostre IG non solo sui canali social, ma soprattutto nell’ambito dell’Intelligenza artificiale: perché, se l’AI è una straordinaria opportunità, può anche diventare un nuovo terreno di frode digitale. La risposta dei Consorzi di Tutela e della nostra associazione è chiara: cooperazione, tecnologia, legalità».
Dalla sua attivazione, il Protocollo, rinnovato per i prossimi due anni, ha consentito la rimozione di oltre 3.600 inserzioni che utilizzavano in modo improprio i nomi delle IG italiane sul marketplace statunitense, contribuendo in modo significativo alle attività di contrasto alla contraffazione online.
Fonte: Origin Italia


