Pomodoro di Pachino IGP

Martedì 29 giugno alle ore 17.00, presso la sede del Consorzio del Pomodoro di Pachino IGP, ci si ritrova in presenza per un appuntamento dedicato alla sostenibilità. Un tavolo tecnico – aperto a soci, produttori e tecnici operanti nel comprensorio dell’IGP Pomodoro di Pachino – nell’ambito del quale di discuterà di certificazione SQNPI, di Carbon Footprint e di “Nichel free”, con la partecipazione del Gruppo Bureau Veritas Italia, azienda leader nella valutazione e analisi della qualità.

Appuntamento oggi 29 giugno a partire dalle ore 17.00, presso la sede del Consorzio del Pomodoro di Pachino IGP, nella sala riunioni di Via Milano a Pachino, per discutere di Sostenibilità, nuova frontiera dell’IGP pomodoro di Pachino, in un percorso per la valorizzazione della produzione del territorio.

L’incontro, che avverrà con i responsabili dell’ODC Bureau Veritas Italia SPA, è aperto a soci, produttori e tecnici operanti nel comprensorio dell’IGP Pomodoro di Pachino. Ad aprire i lavori sarà il Presidente Consorzio di tutela Pomodoro di Pachino IGP Sebastiano Fortunato, seguito da un’introduzione sulla sostenibilità a cura del Direttore del Consorzio Salvatore Chiaramida. Una puntuale analisi del contesto produttivo
sarà poi a cura di Sebastiano Barone, Tecnico del Consorzio, mentre Fabio Bianciardi, Sales & Marketing Leader di QCertificazioni – Gruppo Bureau Veritas Italia – parlerà della certificazione SQNPI – Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata – come importante opportunità per la valorizzazione del prodotto.

A seguire Simone D’Errico, Business Developer HSE Bureau Veritas Nexta – Gruppo Bureau Veritas Italia – condividerà la sua visione sul percorso Carbon Footprint, mentre i disciplinari tecnici e la certificazione “Nichel Free” per una produzione sostenibile e sicura, che consenta agli operatori di proporsi sul mercato in maniera più competitiva, saranno approfonditi da Mario Cugno, Zone Sales Coordinator Sicilia – Bureau Veritas Italia. Perché certificazione non significa solo maggiore garanzia e più attenzione per il consumatore, ma anche più possibilità di vendita dei prodotti.

L’appuntamento, moderato dal giornalista Gaetano Piccione della redazione di FreshPlaza, sarà seguito da un dibattito
a cura di Salvatore Bottari, Dirigente Servizio 13 dell’Ispettorato dell’Agricoltura di Siracusa e dalle relative conclusioni.

L’appuntamento – spiega il Presidente Fortunatoè stato pensato per agevolare  produttori e coltivatori puntando sul livellamento dei concetti di qualità e certificazione grazie anche all’importante supporto di un’azienda leader come Bureau Veritas Italia SPA”.

La sostenibilità da anni è tra gli obiettivi perseguiti dal Consorzio di tutela del Pomodoro di Pachino IGP, obiettivo in parte raggiunti tramite ad esempio l’utilizzo d’imballaggi completamente compostabili e l’adesione di numerose aziende produttrici al SQNPI.

Fonte: Consorzio di Tutela Pomodoro di Pachino IGP

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA COMPLETO