Qualivita News - Unione Europea. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Unione Europea” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: ::

Ulivi malati, si muove il Parlamento UE

Aiuti agli agricoltori colpiti, maggiori controlli alle frontiere e potenziamento della ricerca. Sono i principali punti della risoluzione comune sulla Xylella fastidiosa (il batterio che sta flagellando…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

L'UE sul latte: origine in etichetta facoltativa

La Commissione Europea boccia l'indicazione in etichetta del paese di provenienza del latte imposta per legge e appoggia quella fatta in modo volontario dalle aziende. Sono le conclusioni cui giunge il…

Newsletter Periodica :: ::

Gilearn - Newsletter 4

Implementazione del corso in Portogallo Il corso “Introduzione ai prodotti DOP” destinato ai consumatori, è iniziato in Portogallo il 14 aprile 2015, con un incontro frontale finalizzato ad introdurre…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Si riapre la partita dell'indicazione di origine in etichetta

Secondo la Commissione Europea, per molti alimenti sarebbe sufficiente indicare la provenienza comunitaria o non comunitaria, anziché quella del Paese. Anche se con mesi di ritardo la Commissione Europea sta…

Articoli Stampa :: ::

Olivicoltura: la Xylella arriva pure in Liguria

La Commissione europea ha ricevuto una notifica dall'Italia circa "un caso di Xylella fastidiosa rilevato su un ulivo in un garden center in Liguria". "Abbiamo informato gli Stati membri e aspettiamo ulteriori…

Notizie :: ::

Progetto GILearn, implementato il corso e-learning in Italia

Il corso “Introduzione ai prodotti DOP” del peogetto GILearn destinato ai consumatori è stato avviato in Italia il 14 aprile 2015. Grazie ad una diffusa campagna promozionale lanciata da Qualivita…

Articoli Stampa :: Benessere ::

Bluff OGM: arrivano a tonnellate, però è vietato coltivarli

L'UE vuole consentire agli Stati di fermare le colture. L'Italia l'ha già fatto ma ne importa per 2,7 miliardi. Senza si fermerebbero gli allevamenti. Il tema dell'uso di Organismi geneticamente modificati…

Articoli Stampa :: ::

L'UE: "L'Italia deve abbattere tutti gli ulivi infetti da Xylella del Salento"

Giù tutti gli ulivi infetti del Salento: un milione e mezzo. E giù tutti quelli vicini alle piante malate sino a 100 metri di distanza. Sentito il parere scientifico dell'Efsa l'Autorità per la Sicurezza…

Articoli Stampa :: Economia ::

L'Europa premia l'export extra-UE

L'agroalimentare europeo guarda al mondo. Su 41 programmi che hanno avuto accesso alla prima tranche del 2015 di finanziamenti UE per la promozione di prodotti agroalimentari, ben 24 hanno lo sguardo proiettato…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

L'Europa ancora contro l'origine

La Commissione europea ha invitato le autorità italiane ad abrogare (a partire dal 13 aprile) le norme nazionali che stabiliscono la definizione di «effettiva origine» e di «luogo di origine» ai fini…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Ttip? Partita strategica per le pmi. E per l'Italia in primis

Le 150 mila piccole e medie imprese europee che esportano negli Usa rappresentano il 28% in valore dell'export (che diventa il 41% se si conta l'export indiretto) Ue oltreoceano. Forti soprattutto in settori…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Usa-Ue, per i prodotti DOP e IGP serve una "strategia d'attacco"

In vista dell'accordo di libero scambio Usa-Ue i prodotti a denominazione d'origine devono adottare una "strategia d'attacco". Ne è convinto il Viceministro allo sviluppo economico, Carlo Calenda, intervenuto…

Articoli Stampa :: Benessere ::

Sicurezza alimentare, summit a Bruxelles

Gazzetta di Mantova. C'era anche l'assessore all'Agricoltura della regione Lombardia Fava a Bruxelles per parlare di sicurezza alimentare e valorizzazione dei prodotti di origine del settore ortofrutticolo…

Newsletter Periodica :: ::

Gilearn - Newsletter 3

Formazione dei consumatori sui prodotti DOP – il programma GIl programma del corso è finalizzato a introdurre i consumatori al tema dei prodotti a denominazione di origine, a partire dai concetti…

Newsletter Periodica :: ::

Gilearn - Newsletter 2

  Conclusa la Training Needs Analysis: oltre 80 consumatori e 25 stakeholders coinvolti nella prima fase del progetto GILearn Il progetto GILearn ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

Mele DOP e IGP a Bruxelles

L'Adige Le mele a denominazione di origine del Trentino e Alto Adige conquistano Bruxelles. Seimila confezioni di mele sono arrivate sui banchi del consiglio europeo agricoltura, durante il vertice…

Notizie :: Sistema IG ::

Asse italo-francese tra Aicig e Cnaol per una strategia comune sulle IG

Si è tenuto ieri ad Aosta, presso la sede del Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina, un incontro tra l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche e CNAOL (Conseil National des…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Accordo UE-Singapore, tutelate DOP e IGP

Italia Oggi Il fronte mondiale anti Dop perde un altro pezzo. Dopo un primo accordo politico nel 2012, la settimana scorsa la Commissione Ue ha definito i dettagli tecnici del trattato di libero scambio…