Si è tenuto lo scorso 14 novembre il Convegno “Radicchi IGP: nuove opportunità e prospettive di filiera e internazionalizzazione”, con la partecipazione del ministro Francesco Lollobrigida
”Radicchi IGP: nuove opportunità e prospettive di filiera e internazionalizzazione” è stato il tema del convegno tenutosi lo scorso 14 novembre a Rio San Martino, in provincia di Venezia, alla presenza di tutte le associazioni di categoria del mondo agricolo, oltre che del presidente ICE Matteo Zoppas e del ministro Francesco Lollobrigida.
Sono intervenuti Luigi Scordamaglia, AD Filiera Italia, Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura, Gianmichele Passarini, vicepresidente Cia, e Federico Caner, assessore regionale all’Agricoltura.
L’apertura dell’evento è stata affidata al presidente Andrea Tosatto che ha evidenziato la necessità di condizioni di lavoro adeguate, etica e dignità per i lavoratori, poiché solo così i giovani possono pensare di rimanere nei campi a produrre quella che è un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo. Inoltre, serve l’impegno di tutti perché c’è potenziale per convogliare molto più valore nei nostri territori, aprire nuovi mercati, che può aiutare a caduta anche le performance del mercato interno. Per fare questo serve un salto di qualità in termini di professionalità e organizzazione commerciale.
Matteo Zoppas, presidente ICE, ha dichiarato che grazie alla collaborazione tra ICE e il Consorzio di Tutela del Radicchio di Treviso sono presenti buyer internazionali provenienti da Emirati Arabi Uniti, Francia, Germania e Giappone. Agli incontri di business matching si sono affiancate visite alle unità produttive, occasioni preziose per comprendere un processo di lavorazione che molti non conoscono e che risulta particolarmente affascinante. Questa conoscenza diretta consente ai buyer di acquisire quello storytelling indispensabile per valorizzare e vendere il prodotto nei rispettivi mercati, integrando promozione, marketing e posizionamento del Made in Italy.
[…]
Fonte: AgenFood.it


