I giorni 11-12-13 aprile, Fondazione Qualivita sarà a Parma nel ruolo di partner di “Origo.2017, Geographical Indications’ Global Forum”, il primo forum a livello europeo e internazionale dedicato alle sfide e alle opportunità globali del sistema delle Indicazioni Geografiche dell’Unione Europea.

La prima edizione del progetto Origo.2017, promosso dal Governo italiano e dalla Regione Emilia Romagna, in partnership con la Commissione europea, è realizzata in  sharing con Cibus Connect.

Martedì 11 aprile il direttore generale Mauro Rosati interverrà come relatore alla tavola rotonda che si svolgerà all’Auditorium Paganini di Parma, intervenendo  su “Ruolo delle Indicazioni Geografiche nella politica europea. Presente e futuro delle IG”.

Origo.2017 è un evento nato con l’obiettivo di creare una nuova consapevolezza del valore strategico delle produzioni di qualità sia nel contesto europeo, sia nei mercati internazionali. I lavori verranno chiusi dal Ministro dell’agricoltura Maurizio Martina e dal commissario europeo Phil Hogan.

Nei giorni successivi, il  12 e 13 aprile, alla  Fiera di Parma,  in collaborazione con Cibus Connect  fiera internazionale dell’alimentazione dedicata quest’anno alla  promozione di incontri B2B, per favorire le relazioni tra DOP e IGP europee ed extraeuropee e i top buyers internazionali presenti a Parma – Qualivita sarà presente con un suo spazio istituzionale all’interno di Origo Lounge.

“In un momento politico particolarmente difficile a livello internazionale anche dal punto di vista degli scambi commerciali – afferma Mauro Rosati,  direttore generale della Fondazione Qualivita – l’assemblea Origo è un’iniziativa importante per rilanciare il valore delle produzioni agricole e vitivinicole di qualità DOP IGP come leva fondamentale di sviluppo economico, sociale e culturale del nostro Paese. Le Indicazioni Geografiche, pur rappresentando elementi fortemente identitari di un territorio, hanno da sempre contribuito alla crescita e alla coesione dell’Europa intera e dei suoi popoli e per questo motivo è necessario continuare a investire sulla loro valorizzazione e tutela a livello globale”.
 
“Qualivita  – aggiunge il presidente Cesare Mazzetti – sin dalla sua nascita si batte  per la valorizzazione dei territori e di quei prodotti che ne sono l’espressione stessa, preservando le tradizioni e diffondendole come modello di consumo consapevole e sostenibile. Origo.2017 si allinea perfettamente alla nostra mission  e rappresenta un momento di confronto molto importante fra gli stakeholder del comparto. Rappresenta un momento di incontro internazionale dai tratti fortemente innovativi e non a caso è ospitato nella città e nella regione, che rappresentano il punto  di riferimento mondiale per il cibo di qualità”.
Fonte: Fondazione Qualivita