Turismo DOP: il modello italiano protagonista nel nuovo volume internazionale Gastronomy Law, presentato a Lisbona

Il 4 novembre 2025, al Palace of Marqueses da Praia e Monforte di Loures (Lisbona), è stato presentato il volume Gastronomy Law, che completa la trilogia giuridica dedicata al vino e al turismo enogastronomico insieme a Wine Law e Wine Tourism Law. La pubblicazione raccoglie gli atti dell’ultimo congresso internazionale dei giuristi del turismo enogastronomico, svoltosi a Lisbona, e rappresenta oggi uno dei riferimenti più avanzati sul quadro normativo che collega vino, gastronomia, turismo e territori.

Nel volume è presente anche un articolo intitolato “Turismo DOP: Authenticity, Education, and Sustainability as Levers for Territorial Development” dedicato al Turismo DOP, firmato da Mauro Rosati, direttore della Fondazione Qualivita, che propone una nuova visione del turismo legato alle Indicazioni Geografiche, fondata sul ruolo dei Consorzi di tutela, sulla qualità certificata e sul legame profondo tra prodotti, comunità e paesaggi rurali.

>> LEGGI L’ARTICOLO<<

La strategia sul Turismo DOP, sviluppata grazie al lavoro congiunto dei Consorzi di Tutela e dei ricercatori italiani, ha permesso di portare in questo contesto internazionale una prospettiva innovativa sul turismo basato sulle Indicazioni Geografiche e sulla DOP Economy.

L’incontro, organizzato da ESHTE, INATEL, ISEG e UFRGS con il sostegno dell’Ordine degli Avvocati Portoghese, ha rappresentato un momento di confronto avanzato sulle dinamiche legislative che governano le produzioni agroalimentari e il turismo sostenibile, offrendo una prospettiva interdisciplinare sulle strategie europee e internazionali in materia.

L’inclusione del contributo sul Turismo DOP nel volume Gastronomy Law consente di portare al centro del dibattito internazionale una prospettiva evolutiva sul ruolo delle Indicazioni Geografiche come motore di attrattività, sviluppo sostenibile e identità territoriale. Una visione che rafforza il posizionamento dell’Italia come laboratorio avanzato nel settore del turismo enogastronomico e della normativa che lo regola.

La pubblicazione Gastronomy Law è accessibile al seguente link: https://files.tourismlaw.pt/Gastronomy-Law/

Fonte: Fondazione Qualivita