L’Alleanza globale delle indicazioni geografiche (oriGIn) accoglie con favore gli accordi commerciali UE-Mercosur e UE-Messico e sollecita una rapida approvazione
oriGIn, l’Alleanza globale delle indicazioni geografiche (IG) accoglie con favore la proposta della Commissione europea al Consiglio per la firma e la conclusione di due accordi commerciali: l’accordo di partenariato UE-Mercosur (EMPA) e l’accordo globale modernizzato UE-Messico (MGA).
Una volta completati i rispettivi processi di ratifica, oltre 330 IG europee riceveranno una protezione rafforzata nei principali mercati latinoamericani. In Messico, ciò si aggiungerà alle 232 IG UE di alcolici già protette dal 1997. D’altro canto, circa 220 IG dei paesi del Mercosur e 20 IG del Messico otterranno la piena protezione all’interno del Mercato unico europeo (sei IG di alcolici messicani godono della protezione UE dal 1997). Ciò nel contesto di accordi di libero scambio che ridurranno i dazi doganali e altre barriere al commercio.
“In un mondo caratterizzato da una crescente incertezza, questi accordi trasmettono un messaggio forte e tempestivo: la salvaguardia di un sistema commerciale globale basato su regole, equo e trasparente è fondamentale”, ha affermato Riccardo Deserti, Presidente di oriGIn.
“Siamo lieti che l’EMPA e l’MGA riconoscano le qualità uniche, l’autenticità e il potenziale di sviluppo sostenibile delle IG sia dell’UE che dell’America Latina. L’America Latina è una delle aree più dinamiche in termini di sviluppo delle IG e siamo entusiasti delle possibilità future. Forte di questo slancio, istituiremo l’antenna oriGIn America Latina in occasione della nostra prossima Assemblea Generale a Morelia (Messico), rafforzando ulteriormente la presenza di oriGIn nella regione”, ha proseguito Deserti.
“Incoraggiamo vivamente le autorità politiche ad approvare rapidamente questi accordi e a garantirne la piena attuazione. Sarà fondamentale monitorarne l’applicazione, soprattutto per quanto riguarda le soluzioni di compromesso adottate per diverse indicazioni geografiche. Ci auguriamo di poter collaborare a stretto contatto con tutte le parti interessate per garantire il successo di questi accordi”, ha concluso Deserti.
Fonte: oriGIn.com