Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana DOP: il lavoro di innovazione tecnologica e logistica del Consorzio viene vanificato dai dazi.
Produttori e organizzazioni di categoria studiano strategie per ridurre l’impatto delle nuove tariffe e conservare quote del mercato americano
Colpiti si, ma non affondati. Tra i tanti prodotti che subiranno l’effetto negativo dei dazi imposti da Donald Trump anche quelli simbolo dell’Italia e, in particolare, del Mezzogiorno, ma, a quanto sembra, l’impatto è giudicato “sostenibile”. Cosicchè l’accordo raggiunto tra Stati Uniti ed Unione Europea il 27 luglio scorso ha fatto quasi tirare un sospiro di sollievo, dopo le gravi preoccupazioni suscitate dagli annunci di Trump delle settimane precedenti.
[…]
Crescono dal 10% al 15% i dazi per la mozzarella di bufala (come per tutti i formaggi freschi). «Un problema si, ma che possiamo affrontare e sostenere _ dice il direttore del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana DOP, Pier Maria Saccani _ Ma a essere onesti ci sembra addirittura strano che si sia giunti a questa conclusione dopo che erano state ventilate cifre ben più pesanti. Rimaniamo in attesa di ulteriori conferme».
Il mercato americano per la Mozzarella di Bufala Campana DOP vale circa il 7% dell’export totale, e ha un valore assoluto di circa 20 milioni. Nel 2019 grazie a una preventiva azione “diplomatica” con l’Us Dairy e le associazioni di categoria americane, la Bufala DOP fu uno dei prodotti esclusi dai dazi del primo governo Trump. Il consorzio ha continuato ad avere un dialogo costante con gli Usa.
Oggi, al di là dei numeri attuali, i dazi rischiano comunque di penalizzare le potenzialità di sviluppo del comparto negli Usa, soprattutto nel canale horeca, dove la mozzarella Dop è percepita come prodotto premium che viaggia tra i 60 e gli 80 dollari al chilo ed è apprezzata nella ristorazione di qualità. «Stiamo facendo anche investimenti in innovazione tecnologica per migliorare la logistica che oggi ci penalizza e tutto questo viene vanificato dai dazi».
[…]
Fonte: Il Sole 24 Ore.com