Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago continua la missione europea per rafforzare la presenza dell’Asiago DOP nei mercati e supportare le piccole produzioni ad Anuga e Cheese Berlin
Prosegue il progetto del Consorzio Tutela Formaggio Asiago che punta a rafforzare la presenza dell’Asiago DOP nel mercato europeo. Dopo le tappe in Svezia e Danimarca, il Consorzio sarà in Germania, primo Paese d’esportazione Ue per la specialità, per partecipare ad Anuga, la più importante fiera mondiale dedicata al Food & Beverage, in programma dal 4 all’8 ottobre a Colonia e a Cheese Berlin, la manifestazione dedicata alle piccole produzioni d’eccellenza, il prossimo 9 novembre.
Dopo il successo delle azioni svolte in Austria, rivolte al mondo della grande distribuzione organizzata, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago consolida la proposta nel mercato tedesco con due distinte attività rivolte al canale professionale e a quello consumer. Ad Anuga 2025, la fiera internazionale che ha richiamato 140.000 visitatori da 200 Paesi nell’ultima edizione, l’Asiago DOP sarà protagonista nell’area collettiva di AFIDOP (Associazione Formaggi Italiani DOP e IGP) al Pad. 10.1 – Stand G070–G078. Il ricco programma prevede una selezione di tasting dedicati alle diverse maturazioni del formaggio Asiago, con rarità come l’Asiago Stagionato di oltre 5 anni, incontri con operatori ed esclusivi show-cooking. Lunedì 6 ottobre, la cornice del KölnSKY ospiterà una serata-evento immersiva. Accompagnati da Stefania Lettini, esperta casearia e conduttrice televisiva, decision-maker, giornalisti e buyer vivranno un esclusivo viaggio sensoriale tra arte e formaggi nelle diverse declinazioni.
In parallelo, il Consorzio di Tutela rafforza il proprio impegno per la valorizzazione delle piccole produzioni artigianali e sarà partner ufficiale di Cheese Berlin. L’evento, curato da Ursula Heinzelmann, nota giornalista gastronomica e scrittrice, sarà ospitato il 9 novembre nello storico Markthalle Neun di Berlino, punto di riferimento per la cultura del formaggio d’eccellenza in Germania. In questa occasione, dove il formaggio è celebrato come patrimonio culturale, esperti e grande pubblico di appassionati potranno conoscere il formaggio Asiago prodotto da piccoli caseifici, le sue caratteristiche distintive e il forte legame con il territorio d’origine.
“Con questa nuova azione proseguiamo nella promozione di nuove opportunità di crescita. – dichiara Flavio Innocenzi, Direttore del Consorzio Tutela Formaggio Asiago. – Oggi naturalità, tracciabilità e identità territoriale sono valori sempre più riconosciuti e apprezzati. Proprio questi sono i punti di forza dell’Asiago DOP che intendiamo valorizzare e far conoscere ad un potenziale di milioni di consumatori europei.”