Al via il Master DOP 2025: il CREA apre il percorso con il modulo sulla ricerca scientifica e l’innovazione
Prendono il via oggi, 10 ottobre 2025, le prime lezioni del Master DOP 2025, il percorso formativo promosso da Fondazione Qualivita e Università di Siena dedicato ai Direttori e alle figure manageriali dei Consorzi di tutela DOP e IGP. Ad introdurre l’edizione 2025 del Master sarà Mauro Rosati, Direttore di Fondazione Qualivita e Origin Italia.
La prima tappa del Master è curata dal CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, e sarà dedicata al tema “Ricerca scientifica e innovazione”, con due giornate di approfondimento – 10 e 11 ottobre – guidate da esperti e ricercatori di primo piano: Maria Chiara Zaganelli, Elio Romano, Luigi Cattivelli, Milena Petriccione e Pio Federico Roversi.
Il modulo CREA ha l’obiettivo di illustrare le più recenti attività di ricerca dedicate alle filiere DOP e IGP, con un focus su tracciabilità, certificazione e sostenibilità. Un percorso che intende mostrare come la ricerca scientifica rappresenti uno strumento strategico per i Consorzi di tutela, capace di rafforzare la protezione della qualità, sostenere l’innovazione e misurare l’impatto economico, ambientale e sociale delle produzioni certificate.
Attraverso casi studio e applicazioni pratiche, i partecipanti potranno approfondire come la scienza possa essere integrata nella governance delle Indicazioni Geografiche, trasformandosi in vantaggio competitivo e leva di sviluppo sostenibile.
Fonte: Fondazione Qualivita


