Dazi, Sefcovic a colloquio con Lutnick e Greer dopo la telefonata tra la Commissione e Trump. Le Borse credono nell’intesa zero dazi: Milano sale dell’1,30%
La telefonata di domenica sera tra Ursula jvon der Leyen e Donald Trump ha dato «un nuovo slancio» alla trattativa commerciale tra Stati Uniti e Unione europea, con i due leader che – stando alla portavoce della Commissione – hanno deciso di «accelerare le trattative».
Tanto che ieri pomeriggio i rispettivi responsabili al Commercio – Howard Lutnick e Jamieson Greer da una parte e Maros Sefcovic dall’altra – si sono subito messi in contatto per cercare di avvicinare le posizioni. La distanza resta, ma la schiarita ha fatto comunque tirare un sospiro di sollievo alle Borse europee, che dopo la chiusura in negativo di venerdì ieri hanno riaperto al rialzo e guadagnato oltre un punto percentuale a fine giornata.
Piazza Affari ha chiuso in rialzo dell’1,30%, con lo spread Btp-Bund sotto quota 100 punti base. Secondo fonti UE, la Commissione non ha modificato la sua offerta e insiste su un’intesa a dazi zero in ambito industriale, ma sul fronte americano adesso «sembra esserci più chiarezza». O comunque sembra esserci una maggiore disponibilità a negoziare, ora che Trump si è sentito coinvolto in prima persona con la chiamata di Von der Leyen che lo ha convinto a congelare qualsiasi dazio aggiuntivo fino al 9 luglio.
[…]
Oltre alla proposta di azzerare i dazi nel settore industriale, la Commissione insiste con la sua offerta di acquistare più gas naturale liquefatto e più soia. Continua invece a scontarsi con le resistenze europee la richiesta americana di allineare gli standard nel settore alimentare, il che vorrebbe dire eliminare quelle che Trump considera «barriere». Proposta sulla quale si registra anche la stretta contrarietà del governo italiano. «Su questo non possiamo transigere, sugli standard c’è di mezzo il benessere delle persone», ha spiegato il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, al termine della riunione del Consiglio UE.
[…]
Fonte: La Stampa