Le denominazioni di origine crescono in numero e valore. Le minacce per il settore vengono dai prodotti contraffatti e dall’invasione dei cibi ultraprocessati.

L’Italia è il Paese delle eccellenze gastronomiche, e lo è ancor di più grazie alla Dop economy, cha ha fatto del nostro paese il leader europeo in termini di qualità alimentare.

Con 328 specialità a Denominazione di Origine Protetta (DOP), Indicazione Geografica Protetta (IGP) e Specialità Tradizionale Garantita (STG), l’Italia ha il primato in Europa per numero di prodotti che rappresentano il meglio del suo territorio.

A questi si aggiungono i 529 vini DOP e IGP. Il settore agroalimentare italiano contribuisce con oltre 620 miliardi di eruo al PIL, rappresentando di fatto la principale ricchezza del Paese.

[…]

Tra le minacce per la Dop economy la crescente diffusione dei cibi ultraprocessati. Spinti dalle grandi multinazionali, questi alimenti sostituiscono nelle diete degli italiani i prodotti freschi, con conseguenze serie per la salute, in particolare quella delle giovani generazioni.

[…]

Fonte: Milano Finanza

ARGOMENTI TRATTATI: ,