Limoneti dei Limoni Costa d’Amalfi IGP riconosciuti come patrimonio dell’umanità per l’agricoltura da parte della Fao. Il sindaco di Amalfi: “Percorso lungo, premiato il nostro sistema resiliente”
“E’stato un percorso lungo, un lavoro che abbiamo portato avanti ormai per anni”. Così il sindaco di Amalfi (Salerno), Daniele Milano, ha commentato il riconoscimento a patrimonio dell’umanità per l’agricoltura da parte della Fao dei suoi limoneti su terrazzamenti con pietre a secco.
Si tratta di un’agricoltura sostenibile che richiede un’arte sapiente e che si tramanda di generazione in generazione, attraverso la quale terreni potenzialmente inadatti e inospitali sono diventati culla di un prodotto noto ed esportato in tutto il mondo, il Limone Costa d’Amalfi IGP.
A luglio 2018 Amalfi, ricorda il sindaco, è stata iscritta nel “Registro nazionale dei Paesaggi Rurali Storici” del Ministero dell’Agricoltura. “Era ed è il primo ed unico paesaggio della Regione Campania. Dopo questa iscrizione abbiamo avanzato la candidatura al programma internazionale della FAO denominato “Giahs – Globally Important Agricultural Heritage Systems” ovvero i Sistemi del Patrimonio Agricolo di Importanza Globale”, aggiunge Milano. E poi diversi incontri e verifiche per accertare che fosse tutto secondo quanto prescritto.
[…]
Fonte: Ansa.it