Il Consorzio, assieme a Rete Nazionale Istituti Agrari, lancia un progetto scuola-lavoro per promuovere la cultura vitivinicola tra gli studenti, favorire un consumo responsabile e facilitare l’inserimento lavorativo dei giovani nel settore con ruoli a livello decisionale.
Consorzio Doc delle Venezie e Re.N.Is.A. (Rete Nazionale Istituti Agrari) siglano un protocollo d’intesa con l’obiettivo di valorizzare la cultura del vino già tra i banchi di scuola promuovendone un consumo responsabile e moderato, supportare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un’attenzione particolare al settore vitivinicolo e favorire la conoscenza del Pinot Grigio Doc Delle Venezie tra gli studenti.
“Come Consorzio – spiegava il past-president Albino Armani, che ha firmato l’intesa- intendiamo porci come modello di responsabilità e innovazione, promuovendo il rinnovamento della filiera vitivinicola e il coinvolgimento nella stessa dei giovani, a partire dagli istituti agrari. Questa collaborazione avrà un importante impatto socio-economico, grazie alla formazione e all’inserimento delle nuove generazioni in ambito vitivinicolo e in particolare nella filiera del Pinot Grigio del Triveneto, e ci auguriamo che possa diventare un esempio replicabile in altre denominazioni nazionali, in un’ottica di sviluppo del settore e di valorizzazione della cultura vitivinicola. Riteniamo fondamentale avvicinare i ragazzi ai dibattiti normativi e politici, partendo da una formazione adeguata del corpo docente. Da qui nasce la nostra proposta di partecipazione e di condivisione dei contenuti e delle novità legislative e tecnologiche con il mondo degli istituti agrari, tematiche che oggi sono spesso trascurate o non sufficientemente approfondite. L’obiettivo è preparare le nuove generazioni a partecipare attivamente un domani ai tavoli decisionali che regolamentano il settore. Questioni come la riforma delle indicazioni geografiche approvata nel 2024, ad esempio, dovrebbero essere conosciute, divulgate e inserite nei programmi scolastici“.
[…]
Fonte: Vino News24.it