san marzano

Convegno internazionale del Consorzio di Tutela del Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP: il pomodoro DOP campano torna protagonista tra identità, tradizione e sviluppo economico.

Nel cuore della Campania, tra i terreni vulcanici dell’Agro Sarnese-Nocerino, nasce un frutto rosso che più di altri rappresenta l’anima agricola e gastronomica del territorio: il Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP. Più di un semplice ingrediente, è un simbolo dell’identità mediterranea, della trasformazione conserviera e dell’eccellenza italiana nel mondo.

A rilanciarne il ruolo strategico è stato, a fine giugno, un importante convegno promosso dal Consorzio di Tutela del Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP, presieduto da Tommaso Romano, che ha riunito operatori, esperti e giornalisti della stampa nazionale e internazionale, con delegazioni da Francia e Germania.

«È un prodotto che resta nella storia – ha affermato il Presidente del Consorzio di Tutela, Tommaso Romanosia per il suo andamento agricolo sia per la sua evoluzione industriale. Unico nel suo genere, ha dato soddisfazioni non solo come icona del Made in Italy, ma anche come volano per creare valore e voce nel sistema economico della nostra regione.»

Il San Marzano ha rappresentato per decenni la base dell’industria conserviera del Sud Italia. Il convegno di giugno ha avuto come obiettivo quello di ribadire la specificità e l’unicità del prodotto.

Romano ha ricordato come il San Marzano sia stato tra i primi pomodori lavorati in conserve già dagli anni Trenta, esportato negli Stati Uniti, diventando così una pietra miliare dell’archeologia industriale italiana.

[…]

Fonte: la Repubblica – ed. Napoli